Ultimi Articoli

Medicine between science and dogma: a critical analysis

Medicine between science and dogma: a critical analysis

27 Giugno 2025

Medicine, in its essence, is a discipline based on science,...

La medicina tra scienza e dogma: un'analisi critica

La medicina tra scienza e dogma: un'analisi critica

27 Giugno 2025

La medicina, nella sua essenza, è una disciplina basata sulla...

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del...

Hiv: scoperti i 'codici' del sistema immunitario per sospendere le cure

Hiv: scoperti i 'codici' del sistema immunitario per sospendere le cure

25 Giugno 2025

Lo studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università...

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle...

Vulcani: piccoli cristalli, grandi esplosioni

Vulcani: piccoli cristalli, grandi esplosioni

25 Giugno 2025

Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità...

Una nuova prospettiva terapeutica per i tumori del colon-retto: quando la chemioterapia "addestra" il sistema immunitario

Una nuova prospettiva terapeutica per i tumori del colon-retto: quando la chemioterapia "addestra" il sistema immunitario

24 Giugno 2025

Un team di ricercatori dell'IFOM, dell'Università di Torino e dell'Università...

The pulsating life at Quanhucun: between millet fields and earth houses

The pulsating life at Quanhucun: between millet fields and earth houses

24 Giugno 2025

Quanhucun wasn't a mere encampment, but a flourishing agricultural civilization....

  • 1
  • 2
Mercoledì, 15 Febbraio 2023
Mercoledì, 15 Febbraio 2023 10:45

L’aria della foresta diminuisce l’ansia

 Lago Tovel (Trento)

 

Una ricerca sperimentale condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dal Club alpino italiano ha svelato l’effetto dei monoterpeni – componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, abbondanti nelle foreste - nel ridurre i sintomi dell’ansia. Lo studio è pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Health.

 Una ricerca sperimentale condotta in 39 siti italiani tra montagna, collina e parchi urbani ha permesso di svelare il ruolo dei monoterpeni – componenti profumati degli oli essenziali emessi dalle piante - e di isolarne l’effetto specifico sulla riduzione significativa dei sintomi dell’ansia. A condurla, un team di ricercatori dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibe) e del Club Alpino Italiano, insieme alle Università di Parma e Firenze, all’Azienda unità sanitaria locale (Ausl) di Reggio Emilia, e con il sostegno del Centro di riferimento regionale per la fitoterapia (Cerfit) di Firenze: la ricerca è pubblicata sul International Journal of Environmental Research and Public Health.

In base all’analisi di dati ambientali e psicometrici raccolti nel corso delle campagne svolte nel 2021 e nel 2022, è stato individuato e isolato l’effetto specifico dell’esposizione ai monoterpeni -e in particolare ad α-pinene- sulla riduzione significativa dei sintomi di ansia, identificando non solo soglie di esposizione, ma anche la correlazione alla quantità di monoterpeni inalati.

Pubblicato in Ambiente
Mercoledì, 15 Febbraio 2023 09:56

Opere di Alessandro Ghigi


Secondo un ordine caro all’Autore, si contano 19 pubblicazioni di Morfologia (6 dedicate ai denti, 5 al tegumento, 6 allo scheletro delle estremità, 2 all’organo copulatore), 81 di Etologia, Faunistica, Sistematica (1 su Ctenofori, 2 su Molluschi, 4 su Crostacei, 9 su Insetti, 37 su Uccelli, 3 su Mammiferi, 5 sulla Fauna della Libia, 4 sulla Fauna del Dodecaneso, 16 su altre regioni), 67 di Genetica, 10 di Biologia generale, 73 di Zoologia applicata (2 su questioni generali, 6 di ornitologia agraria, 16 sulla caccia, 5 di pesca e idrobiologia, 44 di avicoltura), 26 libri e trattati, 84 scritti vari,
didattica, bibliografia, protezione della natura, 15 commemorazioni; per un totale di 375 titoli.

Bibliografia


Balsamo Crivelli R., Cornalia E. & Villa A., 1868. Sopra gl’insetti che devastano i campi della
bassa Lombardia. Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, serie 2, vol. 1: 620-28. 
Barsanti G., 2005. Una lunga pazienza cieca: storia dell’evoluzionismo. Einaudi, Torino.

Canestrini G., 1869. L’istinto nel regno animale. Lettura popolare detta in Modena il 14 marzo 1868. E. Treves & C. Editori della Biblioteca Utile, Milano.


Cassata F., 2006. Molti, sani e forti: l’eugenetica in Italia. Bollati Boringhieri, Torino.


Cassata F., 2011. Building the New Man. Eugenics, Racial Science and Genetics in Twentieth- Century Italy. Central European University Press, Budapest.


Corbetta F., 2000. L’Unione Bolognese Naturalisti e la Rivista Natura e Montagna. In: Alessandro Ghigi naturalista ed ecologo. Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Bologna e dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “A. Ghigi” Aula Carducci, Bologna 8 ottobre 1999, a cura di Mario Spagnesi. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “Alessandro Ghigi”: 25-30.


Crutzen P., 2002. Geology of Mankind. Nature, Vol. 415 (3 Jan. 2002): 23.

 


Crutzen P., 2005. Benvenuti nell’Antropocene: l’uomo ha cambiato il clima, la terra entra in una nuova era. Mondadori, Milano.


D’Amico N., 2010. Storia e storie della scuola italiana: Dalle origini ai giorni nostri. Zanichelli, Bologna.


Flamigni M., 2019. Professori e università di fronte all’epurazione: dalle ordinanze alleate alla pacificazione (1943-1948). Il Mulino, Bologna.


Ghigi A., 1907. Il darwinismo nella biologia moderna. Discorso inaugurale letto nell’aula della L. Università di Ferrara il 4 novembre 1906. Tip. Taddei, Ferrara.


Ghigi A., 1921. Le insufficienze del mendelismo. Rassegna delle Scienze Biologiche, anno III, n. 4- 5: 56-74.


Ghigi A. 1932. L’origine delle specie nella odierna biologia sperimentale. In: Atti della Società per il Progresso delle Scienze: ventesima riunione Milano (12-18 settembre 1931), pubblicati per cura del Segretario Prof. Lucio Silla, Società Italiana per il Progresso delle Scienze, Roma 1932: 14-27.


Ghigi A., 1937. Le applicazioni della genetica nel campo zootecnico. Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale, Vol. 12, fasc. 9.


Ghigi A., 1938. Per il bicentenario di Luigi Galvani (18 ottobre 1937 - XV E.F.). Nicola Zanichelli Editore. Bologna.

Ghigi A. 1939. Problemi biologici della razza e del meticciato. Zanichelli, Bologna 1939.


Ghigi A. 1970. La natura e l’uomo. Editrice Studium, Roma 1970 (4. ed.).


Ghigi A., 1995. Autobiografia (a cura di Mario Spagnesi). Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, Compositori, Bologna, 368 pp.


Ghirardelli E., 1973. Ricordo di Augusto Toschi. Natura e Montagna, serie IV, anno XIII, 3-4: 1-2.


Goidanich A., 1972. Alessandro Ghigi, uomo (1875-1970). Commemorazione. Pubblicazione N° 161 del Centro di Entomologia alpina e forestale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (diretto dal Prof. Athosd Goidanich). Atti della Accademia delle Scienze di Torino, 106 (1971-72): 1-24. Lepri G., 1911. Aggiunte alle Ricerche faunistiche e sistematiche che formano oggetto di caccia.


Bollettino della Società zoologica italiana, serie II, vol. XII, fasc. 9-12: 241-250. Liberti M., 2007a. Storia dei primi tentativi di legge unitaria sulla caccia. Parte I: dall’Unità all’inchiesta ornitologica italiana. In Storia. Rivista online di storia e informazione, N. 23 (aprile 2007). Online: http://www.instoria.it/home/legge_caccia_I.htm


Liberti M., 2007b Storia dei primi tentativi di legge unitaria sulla caccia. Parte II: dal progetto del 1896 ai provvedimenti per la tutela della selvaggina. InStoria. Rivista online di storia e
informazione, N. 24 (maggio 2007). Online: http://www.instoria.it/home/legge_caccia_II.htm


Liberti M., 2007c. Storia dei primi tentativi di legge unitaria sulla caccia. Parte III: dal caos dei calendari alla Legge n. 1420. InStoria. Rivista online di storia e informazione, N. 25 (giugno 2007). Online: http://www.instoria.it/home/legge_caccia_III.htm


Manelli H., 2000. Introduzione al convegno. In: Alessandro Ghigi naturalista ed ecologo. Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Bologna e dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “A. Ghigi” Aula Carducci, Bologna 8 ottobre 1999, a cura di Mario Spagnesi. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “Alessandro Ghigi”: 1-11.


Pancaldi G., 1983. Darwin in Italia: impresa scientifica e frontiere culturali. Il Mulino, Bologna. Pasquini P., 1972. Alessandro Ghigi. Accademia Nazionale dei Lincei. Celebrazioni Lincee, 58: 1- 30.


Pedrotti F., 2000. Alessandro Ghigi e la protezione della natura. In: Alessandro Ghigi naturalista ed ecologo. Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Bologna e dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “A. Ghigi” Aula Carducci, Bologna 8 ottobre 1999, a cura di Mario Spagnesi. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “Alessandro Ghigi”: 13-24.


Pedrotti F. (s.i.a.). Alessandro Ghigi. Uomo e Natura: 1-6. www.uomoenatura.it>Project.


Spagnesi M. & Zambotti L., 2000. Il Laboratorio di Zoologia applicata alla Caccia per la conservazione della fauna in Italia. In: Alessandro Ghigi naturalista ed ecologo. Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Bologna e dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “A. Ghigi” Aula Carducci, Bologna 8 ottobre 1999, a cura di Mario Spagnesi. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “Alessandro Ghigi”: 31-108. Spagnesi M. & Zambotti L., 2001. Alessandro Ghigi la sua azione di promozione per la conservazione della natura attraverso la Società Emiliana Pro Montibus et Silvis e la Commissione per la Conservazione della Natura del C.N.R. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “Alessandro Ghigi”: 1-55.


Simili R., 1995. Il caso di Luigi Galvani e delle sue rane. Astuzie, tranelli, incantesimi. In: Cento anni di radio. Le radici dell’invenzione (a cura di Anna Guagnini e Giuliano Pancaldi). Seat, Torino: 19-64.


Vannini E., 1970. Alessandro Ghigi. Natura e Montagna, anno X, 3: 17-20.
Woller H., 1997. I conti con il fascismo: l’epurazione in Italia, 1943-1948. Il Mulino, Bologna.

Fig. 1. Alessandro Ghigi nella piena maturità.
Fig. 2. Copertina del N. 1 del Bollettino di Zoologia (1930).
Fig. 3. La lettera circolare di A. Ghigi alle scuole rinvenuta nel N. 1 del Bollettino di Zoologia.
Fig. 4. Copertina de “La Caccia” di A. Ghigi e P. Cerati (1963) per i tipi della UTET.
Fig. 5. Copertina de “La Pesca” di A. Ghigi (1965) per i tipi della UTET.

 

Alessandro Ghigi - A cinquanta anni dalla scomparsa

Alessandro Ghigi morfologo e zoogeografo

Alessandro Ghigi genetista 

Alessandro Ghigi, ecologo: la scuola , la caccia e la difesa della natura

Alessandro Ghigi, le leggi razziali ed il fascismo 

 

Pubblicato in Scienza generale


L’immunoterapia è un’opzione terapeutica estremamente promettente per molte patologie tumorali. Tuttavia nel tumore del colon-retto, che rappresenta la seconda causa di morte per motivi oncologici a livello mondiale, il suo impiego è oggi fortemente limitato. Questo perché in gran parte dei casi – pari a circa il 95% dei pazienti metastatici – i tumori del colon sono immunologicamente “freddi”, ovvero refrattari all’immunoterapia, e solo il 5% sono invece tumori “caldi” in grado di trarre beneficio da questi trattamenti innovativi. La differenza è verosimilmente dovuta ai meccanismi di riparazione del DNA e più precisamente a quello che gli scienziati chiamano mismatch repair (MMR). “Nel 95% circa dei pazienti con cancro del colon retto metastatico – illustra il professor Alberto Bardelli, Direttore del programma di ricerca IFOM Genomica dei tumori e terapie anticancro mirate e Professore Ordinario all’Università degli Studi di Torino – questo meccanismo di riparazione è integro e funzionante. Pertanto questi tumori risultano immunologicamente freddi e refrattari all’immunoterapia con gli inibitori dei checkpoint immunitari. Solo nel restante 5% circa dei pazienti il tumore ha perso questo meccanismo di riparazione del DNA e, di conseguenza, è caratterizzato da un’elevata produzione di proteine alterate che in gergo si chiamano neoantigeni. Tali proteine attraggono le cellule del sistema immunitario rendendo il tumore efficacemente trattabile con l’immunoterapia”.

Pubblicato in Medicina

Medicina

La medicina tra scienza e dogma: un'analisi critica

La medicina tra scienza e dogma: un'analisi critica

27 Giugno 2025

La medicina, nella sua essenza, è una disciplina basata sulla...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

20 Giugno 2025

Pubblicato su «npj Climate and Atmospheric Science» la ricerca di un...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery