NASA Space Apps Challenge: ci siamo! Torna l’hackathon giunto alla terza edizione che si svolgerà in contemporanea mondiale in oltre 130 città i prossimi 10, 11 e 12 Aprile.
Quasi 5 milioni di chilometri e un viaggio iniziato nel 2007: dopo questo lunghissimo viaggio, finalmente la sonda Dawn è entrata nell’orbita di Cerere. Per la prima volta nella storia, una sonda terrestre s’“incontra” con un pianeta nano.
Cerere è considerato un ‘fossile’ del Sistema Solare, rappresenta un campione importante dei mattoni dai quali si sono formati Venere, Terra e Marte: sarà preziosissimo per scoprire qualcosa in più sulle nostre origini e arricchirà l’‘archivio storico’ sulla formazione del nostro Sistema Solare.
Medicina

Organ on chip: l'importanza della comunicazione cellulare
Dispositivo organ-on-chip per lo studio delle interazioni cellulari Sviluppato un...

MALATTIA DI HUNTINGTON, LO...
Uno studio internazionale sulla patologia genetica neurodegenerativa, coordinato...
Paleontologia

Il genoma dei primi Sapiens europei, tra antenati neandertaliani e discendenti asiatici
I più antichi uomini moderni che hanno abitato l'Europa, vissuti circa 45.000 anni fa,...
Geografia e Storia

Studio internazionale guidato da UniTo identifica per la prima volta i terremoti caratteristici dei processi di innesco e formazione delle faglie
Pubblicato sul Journal of Geophysical Research - Solid Earth permetterà nuove strategie di monitoraggio...
Astronomia e Spazio

Icarus: un’antica galassia nana caduta nella Via Lattea
Michele Cignoni dell’Università di Pisa ha collaborato alla ricerca dell’INAF studiando...
Scienze Naturali e Ambiente

L'UE è il secondo importatore globale di deforestazione tropicale
Nuovo report WWF sui consumi: tra il 2005 e il 2017...