Ultimi Articoli

L’invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social

20 Marzo 2023

Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” e delle...

Dipendenza da Smartphone? Una delle cause potrebbe essere l’“effetto camaleonte”

Dipendenza da Smartphone? Una delle cause potrebbe essere l’“effetto camaleonte”

20 Marzo 2023

Il fenomeno è stato rilevato per la prima volta in...

Le piante in fuga dal caldo

Le piante in fuga dal caldo

17 Marzo 2023

Pubblicato su «PNAS» lo studio dell’Università di Padova e della...

Le microscopiche regole del cuore

Le microscopiche regole del cuore

15 Marzo 2023

Un nuovo studio coordinato dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e...

COVID-19: i cani sono in grado di fiutare la presenza del virus sulle persone

COVID-19: i cani sono in grado di fiutare la presenza del virus sulle persone

09 Marzo 2023

La ricerca, coordinata dall’Università̀ degli Studi di Milano ha rivelato...

Scoperto un nuovo meccanismo di attivazione del sistema immunitario cerebrale

Scoperto un nuovo meccanismo di attivazione del sistema immunitario cerebrale

09 Marzo 2023

Le ricercatrici e i ricercatori Sapienza e IIT svelano un...

Ricco programma di itinerari e visite per la Giornata internazionale della donna

Ricco programma di itinerari e visite per la Giornata internazionale della donna

08 Marzo 2023

Per la ricorrenza dell’8 marzo tanti appuntamenti dedicati alla tematica...

  • 1
  • 2
Lunedì, 23 Gennaio 2023


Le professoresse Degano e Colombini dell’Università di Pisa hanno curato un volume edito da Springer che fa il punto sulle tecniche più innovative a livello internazionale per verificare l’autenticità dei dipinti. Nei laboratori di Pisa analizzato un Picasso e opere di impressionisti


La scienza va in aiuto all’arte per studiare i dipinti e individuare i falsi. E’ questo il tema centrale di un volume appena pubblicato dall’editore Springer del gruppo Nature e curato dalle professoresse Ilaria Degano e Maria Perla Colombini del dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa insieme a Austin Nevin del Courtauld Institute of Art di Londra. Il libro, intitolato Analytical Chemistry for the Study of Paintings and the Detection of Forgeries, fa il punto sulle metodologie scientifiche più innovative che possono aiutare a verificare l’autenticità di un quadro. In tutto questo, la chimica ha un ruolo chiave e non a caso le due curatrici hanno un primato nel settore con pochissimi altri centri che possono vantare simili competenze a livello internazionale.

Pubblicato in Arte


La missione archeologica finanziata da Sapienza ha evidenziato la presenza della più antica zona di produzione specializzata di utensili finora conosciuta. Lo studio, che mette in luce una tappa fondamentale dello sviluppo dell’intelligenza umana, è pubblicato sulla rivista Nature Ecology and Evolution
Situato a circa 50 km a sud di Addis Abeba, Melka Kunture è un’area archeologica che si estende sull’altopiano etiopico a circa 2000 m di altitudine: si tratta di un vasto agglomerato di depositi archeologici datati tra 2.000.000 e 5.000 anni fa che per estensione, per la lunga sequenza culturale e per la molteplicità e varietà delle situazioni archeologiche presenti nelle sue diverse fasi, si configura come un complesso straordinario, paragonabile soltanto alla Gola di Olduvai in Tanzania. Melka Kunture, però, si distingue nettamente dall’ambiente della savana, non soltanto per il clima fresco e piovoso, ma anche per una flora e una fauna differenti, rappresentando un unicum nel suo genere.

Pubblicato in Paleontologia

Medicina

Le microscopiche regole del cuore

Le microscopiche regole del cuore

15 Marzo 2023

Un nuovo studio coordinato dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e...

Paleontologia

I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce

I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce

08 Marzo 2023

Le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui preistorici rinvenuti presso l’antico cimitero spagnolo...

Geografia e Storia

Nei gusci d'uovo la storia evolutiva dell'uccello elefante del Madagascar

Nei gusci d'uovo la storia evolutiva dell'uccello elefante del Madagascar

03 Marzo 2023

Uno studio internazionale, a cui ha partecipato l’Università di Torino, rivela importanti informazioni molecolari...

Astronomia e Spazio

Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?

Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?

02 Marzo 2023

Uno studio congiunto Sapienza-INFN ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili...

Scienze Naturali e Ambiente

L’invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social

20 Marzo 2023

Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” e delle Università...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery