Lactoferrin: a general review
Abstract
Lactoferrin is a 703-amino acid glycoprotein originally isolated from milk. Plasma lactoferrin is predominantly neutrophil derived but indications are that it may also be produced by other cells. Lactoferrin in body fluids is found in the iron-free form, the monoferric form and in the diferric form. Three isoforms of lactoferrin have been isolated, ie two with RNase activity (lactoferrin-beta and lactoferrin-gamma) and one without RNase activity (lactoferrin-alpha). Receptors for lactoferrin can be found on intestinal tissue, monocytes/macrophages, neutrophils, lymphocytes, platelets, and on certain bacteria. A wide spectrum of functions are ascribed to lactoferrin. These range from a role in the control of iron availability to immune modulation. More research is necessary however to obtain clarity with regard to the exact mechanism of action of lactoferrin.
https://www.haematologica.org/article/view/683
Bibliography:
- Niaz Bushra et al. Lactoferrin (LF): a natural antimicrobial protein
https://www.youtube.com/watch?v=GODBYRbPL00&feature=youtu.be
- Sreus A. G. et al.; COVID-19 during Pregnancy and Postpartum: Antiviral Spectrum of Maternal Lactoferrin in Fetal and Neonatal Defense; Journal of Dietary Supplements; 08 Nov 2020
- Universidad Peruana Cayetano Heredia; Lactoferrin for Prevention of COVID-19 in Health Care Workers
Saipem e Cnr: collaborazione per studi sulle fondazioni eoliche galleggianti
Saipem e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno siglato un accordo che consentirà all’Ente di ricerca di utilizzare HEXAFLOAT, la soluzione di Saipem relativa alla fondazione galleggiante a pendolo per turbine eoliche. L’ambito di utilizzo sarà un progetto di ricerca strategico per il sistema industriale del settore delle energie rinnovabili offshore, finanziato dal fondo della Ricerca di Sistema Elettrico nell’ambito dell’accordo di programma stipulato con il Ministero dello sviluppo economico.
Saipem e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) hanno siglato un accordo di collaborazione che consentirà all’ente di ricerca di utilizzare il concept di HEXAFLOAT, la soluzione di Saipem, brevetto pubblicato in attesa di validazione, relativa alla fondazione galleggiante a pendolo per turbine eoliche. L’ambito di utilizzo sarà un progetto di ricerca strategico per il sistema industriale del settore delle energie rinnovabili offshore (studi su piattaforme galleggianti per l’eolico ed il solare a mare), finanziato dal fondo della Ricerca di Sistema Elettrico e che rientra nell’ambito dell’accordo di programma stipulato con il Ministero dello Sviluppo Economico per il triennio 2019-2021.
Medicina

Scoperta la firma molecolare della SLA
Un nuovo studio condotto dalla Sapienza in collaborazione con il...

Cani e gatti domestici...
Pubblicato su Nature communications dai ricercatori dell’Università Statale...

Individuate numerose varianti di...
Pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications uno studio...
Paleontologia

Economia… da Primati!
Un numero speciale della rivista Philosophical Transactions, curato, tra gli altri, da Elsa Addessi...
Geografia e Storia

Dalle profondità dei ghiacci antartici la chiave per comprendere un mistero geologico su Marte
Arriva dalle grandi profondità dei ghiacciai dell’Antartide la risposta ad uno dei quesiti che...
Astronomia e Spazio

SCOPERTA LA VARIAZIONE CHIMICA TRA LA FOTOSFERA SOLARE E LA SUA CORONA
Ad effettuare la scoperta un team internazionale guidato da ricercatori dell’Agenzia...
Scienze Naturali e Ambiente

Verde, Piantato primo clone di Platanus orientalis L. a Villa Borghese . Fiorini, “Importante passo verso la riproduzione e conservazione del patrimonio genetico degli alberi antichi di Roma”
Il primo clone di Platanus orientalis L. è stato piantato a...

Veneto, sparge mais avvelenato,...
Necessario investire nella informazione e prevenzione per evitare...