Scienzaonline - Ultimi Articoli

La medicina tra scienza e dogma: un'analisi critica

La medicina tra scienza e dogma: un'analisi critica

27 Giugno 2025

La medicina, nella sua essenza, è una disciplina basata sulla...

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del...

Hiv: scoperti i 'codici' del sistema immunitario per sospendere le cure

Hiv: scoperti i 'codici' del sistema immunitario per sospendere le cure

25 Giugno 2025

Lo studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università...

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle...

Vulcani: piccoli cristalli, grandi esplosioni

Vulcani: piccoli cristalli, grandi esplosioni

25 Giugno 2025

Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità...

Una nuova prospettiva terapeutica per i tumori del colon-retto: quando la chemioterapia "addestra" il sistema immunitario

Una nuova prospettiva terapeutica per i tumori del colon-retto: quando la chemioterapia "addestra" il sistema immunitario

24 Giugno 2025

Un team di ricercatori dell'IFOM, dell'Università di Torino e dell'Università...

Denti fossili di Atapuerca: Nuove prove di legami evolutivi tra Homo sapiens e Uomo di Neanderthal

Denti fossili di Atapuerca: Nuove prove di legami evolutivi tra Homo sapiens e Uomo di Neanderthal

24 Giugno 2025

Un recente studio guidato da Laura Martín-Francés del CENIEH e...

Cemento verde e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della sostenibilità nei materiali da costruzione

Cemento verde e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della sostenibilità nei materiali da costruzione

23 Giugno 2025

L’industria del cemento è responsabile dell’8% delle emissioni globali di...

NASA Space Apps Challenge: ci siamo! Torna l’hackathon giunto alla terza edizione che si svolgerà in contemporanea mondiale in oltre 130 città i prossimi 10, 11 e 12 Aprile.

Quello di domani sarà un evento rarissimo: un’eclissi solare coinciderà con l’equinozio di primavera.
La Luna passerà davanti al Sole e, in base alla localizzazione di ognuno di noi, sarà possibile ammirare il disco solare coperto totalmente o parzialmente: mentre nella Scozia settentrionale si vedrà un disco solare coperto al 97 per cento, a Londra sarà coperto all’84 per cento, a Parigi al 75 per cento, a Madrid al 65 per cento. In Italia si andrà dal 68 per cento di Milano al 50 per cento di Palermo: l’oscuramento comincerà alcuni minuti prima delle 9:30, raggiungerà il massimo verso le 10:30–10:40 e si concluderà poco prima delle 12.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery