AL KOSMOS DI PAVIA L’esposizione “Felini. Eleganza letale”
NATURALITER: 20 anni al servizio della Divulgazione scientifica e dell’amore per la Natura
Durante tutto il secondo millennio, ma forse anche da prima, l’uomo ha sconvolto tutti gli ecosistemi naturali del pianeta e, abbattendo o incendiando foreste, inquinando l’aria, l’acqua dei fiumi, dei mari e degli oceani, ha reso precaria la sopravvivenza di molte specie animali; tutto questo nell’indifferenza, o nella colpevole incoscenza, della maggior parte della popolazione, che lascia sfruttare e depauperare per il bene di pochi, un patrimonio naturale di incommensurabile valore, appartenente a tutti, ma del quale purtroppo quasi nessuno conosce l’esistenza e si rende conto dell’effettiva importanza.
Noi della Naturaliter da 20 anni, a modo nostro, combattiamo contro questo stato di cose, accogliendo, conservando, preparando e riproducendo tutto quello che serve per rappresentare e quindi far conoscere e divulgare la Natura, con tutte le sue meraviglie e i suoi tesori. Anche per questo abbiamo creato varie mostre naturalistiche nella speranza che, chi ci segue, si renda conto della bellezza che ci circonda, e venga stimolato ad informarsi per conoscere e per poter apprezzare tutti i paesaggi e gli ambienti naturali, gli alberi e gli animali, i fenomeni e i complicati processi ecologici che sostengono la Vita sul nostro pianeta.
Medicina

La medicina tra scienza e dogma: un'analisi critica
La medicina, nella sua essenza, è una disciplina basata sulla...
Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio
Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo
Pubblicato su «npj Climate and Atmospheric Science» la ricerca di un...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...

Accelerazione dei rischi climatici...
Uno studio internazionale, guidato dalla Sapienza e pubblicato...