Scienzaonline - Ultimi Articoli

La dieta africana "riduce l'infiammazione" in sole due settimane

La dieta africana "riduce l'infiammazione" in sole due settimane

29 Aprile 2025

Un'alimentazione tipica africana, abbondante di ortaggi, fibre e alimenti fermentati,...

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

29 Aprile 2025

Per quasi 60 anni, la misurazione dei livelli di colesterolo...

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

29 Aprile 2025

Per il WWF questo rappresenta un importante passo in avanti...

Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi

Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi

28 Aprile 2025

a) Esempio di emulsione doppia la cui direzione del moto...

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

24 Aprile 2025

Filtri basati sull'ossido di grafene, un nanomateriale in grado di...

I pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda: una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale

I pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda: una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale

23 Aprile 2025

La ricerca coordinata dall’Università di Pisa pubblicata su Communications Biology....

Alimenti acidi a rischio: elementi tossici da imballaggi di carta riciclata superano i limiti di sicurezza

Alimenti acidi a rischio: elementi tossici da imballaggi di carta riciclata superano i limiti di sicurezza

22 Aprile 2025

L'impiego crescente di carta e cartone riciclati nel packaging alimentare,...

Lunedì, 06 Giugno 2022


For the first time, researchers have created simulations that directly recreate the full life cycle of some of the largest collections of galaxies observed in the distant universe 11 billion years ago, reports a new study in Nature Astronomy.

Cosmological simulations are crucial to studying how the universe became the shape it is today, but many do not typically match what astronomers observe through telescopes. Most are designed to match the real universe only in a statistical sense. Constrained cosmological simulations, on the other hand, are designed to directly reproduce the structures we actually observe in the universe. However, most existing simulations of this kind have been applied to our local universe, meaning close to Earth, but never for observations of the distant universe.

Pubblicato in Scienceonline
Lunedì, 06 Giugno 2022 09:53

Il long-Covid negli adolescenti

 

Uno studio del Cnr-Ibbc indica, nei giovani che si sono ammalati, nuovi e precoci biomarcatori, potenzialmente predittivi della sindrome post Covid. La ricerca, pubblicata su Diagnostics, apre nuovi campi di indagine nell’ambito degli effetti biologici e psicologici a lungo termine

 

In una percentuale di guariti dal Covid-19 permane una condizione di malessere definita long-Covid, caratterizzata da astenia, affaticamento, respirazione difficoltosa e da sintomi cognitivi, come perdita di memoria, difficoltà di concentrazione, ansia e depressione, indicati spesso come ‘brain fog’ e alla base del quadro clinico definito come NeuroCovid. Un recente studio pilota, coordinato da Marco Fiore e Carla Petrella dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Ibbc), ha portato all’individuazione di biomarcatori precoci del long-Covid-19 negli adolescenti. La ricerca è stata condotta presso il Policlinico Umberto I dell’Università Sapienza di Roma, in collaborazione con Raffaella Nenna, Fabio Midulla, Luigi Tarani del Dipartimento materno infantile e scienze urologiche e Antonio Minni, Dipartimento organi di senso. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Diagnostics.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery