L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione
Photo: Ferhat Kaya
Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano una svolta nello studio dell'evoluzione dei mammiferi.
Ricercatori dell'Università di Oulu, in Finlandia, stanno partecipando a una ricerca che promette di far luce sull'evoluzione dei primi esseri umani. Un team internazionale, co-diretto dall'Università di Oulu, ha datato con successo importanti siti fossiliferi nell'Anatolia centrale, in Turchia, a un periodo compreso tra 7 e 10 milioni di anni fa, utilizzando un nuovo metodo di datazione radioisotopica Argon-Argon (⁴⁰Ar/³⁹Ar).
In Cappadocia, situata all'incrocio dei continenti, si sono conservati strati ricchi di rari fossili, mescolati a cenere vulcanica proveniente da eruzioni esplosive. "Sebbene i metodi radioisotopici non siano nuovi nella determinazione dell'età dei fossili, questo rappresenta un significativo cambio di paradigma nella datazione degli strati sedimentari vulcanici che contengono fossili di mammiferi", afferma il ricercatore Ferhat Kaya dell'Università di Oulu.
Medicina

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia
Ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, e della Michigan State...
Paleontologia

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove...
Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali
L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni
Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche di...