Ultimi Articoli

Alimenti acidi a rischio: elementi tossici da imballaggi di carta riciclata superano i limiti di sicurezza

Alimenti acidi a rischio: elementi tossici da imballaggi di carta riciclata superano i limiti di sicurezza

22 Aprile 2025

L'impiego crescente di carta e cartone riciclati nel packaging alimentare,...

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

22 Aprile 2025

Il metabolismo dei lipidi si configura come un elemento chiave...

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

22 Aprile 2025

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo...

PFAS e neoplasie: uno studio sulle acque potabili statunitensi ne rivela la connessione

PFAS e neoplasie: uno studio sulle acque potabili statunitensi ne rivela la connessione

19 Aprile 2025

La diffusa contaminazione delle risorse idriche statunitensi da PFAS (sostanze...

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

19 Aprile 2025

Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros...

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La...

  • 1
  • 2
Lunedì, 12 Febbraio 2024


Lo studio sulla copertina di Nature Food apre nuovi scenari per la sostenibilità nei sistemi agroalimentari.

Uno studio pubblicato sulla copertina di Nature Food, frutto di una collaborazione tra il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano, evidenzia come il maggior utilizzo di sottoprodotti nel settore mangimistico in un’ottica circolare possa portare ad un significativo risparmio dell’uso di suolo e di risorse idriche e quindi a una maggior sostenibilità dei sistemi agroalimentari.


Alla base del lavoro firmato da Camilla Govoni e Maria Cristina Rulli del Politecnico di Milano, Paolo D’Odorico della University of California at Berkeley e di Luciano Pinotti dell’Università degli Studi di Milano c’è una accurata analisi della competizione per le risorse naturali fra produzione di cibo animale e cibo umano e una ricerca di strategie per ridurre sia tale competizione sia l'uso insostenibile delle risorse naturali che da essa può derivare. Lo studio dimostra che una sostituzione dell'11-16% di colture ad alto contenuto energetico attualmente utilizzate come mangime animale (ad es. cereali) con sottoprodotti agricoli consentirebbe di risparmiare circa tra i 15.4 e i 27.8 milioni di ettari di suolo, tra i 3 e 19.6 km3 e tra i 74.2 e i 137.8 km3 di acqua di irrigazione e acqua piovana. Tale risparmio di risorse naturali rappresenta una strategia adeguata per la riduzione dell'uso insostenibile delle risorse naturali sia a livello locale che globale, attraverso cioè il commercio virtuale di suolo e acqua.

Pubblicato in Ambiente


I cianobatteri non solo vivono, ma addirittura proliferano in presenza di luce di stella rossa nana e in assenza di ossigeno.
Un altro passo avanti per cercare vita nell’Universo, grazie a uno studio coordinato dalla prof.ssa Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e condotto da un gruppo di ricerca multidisciplinare che coinvolge biologi, bioinformatici, ingegneri e astronomi.


Pubblicato sulla rivista «Frontiers in Plant Science», lo studio Transcriptomic and photosynthetic analyses of Synechocystis sp. PCC6803 and Chlorogloeopsis fritschii sp. PCC6912 exposed to an M-dwarf spectrum under an anoxic atmosphere dimostra per la prima volta come cianobatteri esposti a condizioni simulate di esopianeti con atmosfera anossica e illuminati da una stella rossa nana mostrino buona capacità di crescita e di fotosintesi grazie ad una specifica regolazione genica.

Pubblicato in Astrofisica


Grazie a una tecnica innovativa, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito a tracciare gli enigmatici campi magnetici che permeano cinque colossali ammassi di galassie, incluso il monumentale El Gordo, risalente a quando l’universo aveva circa 6,2 miliardi di anni, poco meno di metà della sua età attuale
Un gruppo internazionale di ricerca è riuscito a tracciare per la prima volta il più esteso campo magnetico all’interno di un ammasso di galassie. L’ammasso in questione è quello di “El Gordo”, il più massiccio mai osservato a grandi distanze, risalente a quando l’universo aveva circa 6,2 miliardi di anni, poco meno di metà della sua età attuale. I risultati – pubblicati su Nature Communications – offrono nuove fondamentali indicazioni per la comprensione della composizione e del processo di evoluzione degli ammassi di galassie.

Pubblicato in Astrofisica

Medicina

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

22 Aprile 2025

Il metabolismo dei lipidi si configura come un elemento chiave...

Paleontologia

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

19 Aprile 2025

Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La mozione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery