Ultimi Articoli

Namibia: a horizon of new opportunities in innovation, resources, and sustainable development

Namibia: a horizon of new opportunities in innovation, resources, and sustainable development

16 Giugno 2025

Namibia, a vast and sparsely populated nation in Southwest Africa,...

La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile

La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile

16 Giugno 2025

La Namibia, una nazione vasta e scarsamente popolata dell'Africa sud-occidentale,...

When Beetles See Red

When Beetles See Red

16 Giugno 2025

A beetle of the species Pygopleurus chrysonotus on an Anemone...

Depressione e Contesto: Come le Immagini Negative Amplificano la Percezione Emotiva

Depressione e Contesto: Come le Immagini Negative Amplificano la Percezione Emotiva

14 Giugno 2025

Le emozioni che proviamo non sono mai isolate: il contesto...

Resveratrolo e Rame: la Nuova Frontiera dei Nutraceutici per un Invecchiamento Sano

Resveratrolo e Rame: la Nuova Frontiera dei Nutraceutici per un Invecchiamento Sano

13 Giugno 2025

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie...

  • 1
  • 2
Venerdì, 05 Ottobre 2012
Venerdì, 05 Ottobre 2012 00:00

Non sono tutte rose e fiori

 

Anche quest'anno rigorosi giudici provenienti da tutto il Mondo si sono dati appuntamento, durante il mese di maggio, a Roma per valutare colore e profumo dei concorrenti ad un particolarissimo campionato internazionale. La competizione in questione è il "Premio Roma", gara floristica che in questa edizione, la settantesima, vede la partecipazione di centinaia di piante di rose, provenienti da ogni angolo della zona temperata del pianeta, che verranno giudicate sulla base di standard universalmente riconosciuti in campo internazionale. I giudici della manifestazione per assegnare il premio "Rosa dell'anno" debbono prendere in considerazione lo sviluppo della pianta e del fiore nelle diverse fasi: lo sboccio del fiore, la piena fioritura ed il momento dell'appassimento.

La cornice in cui la competizione si svolge è assolutamente unica. Il Roseto di Roma, sulle pendici del colle Aventino a ridosso del Circo Massimo, è infatti considerato il più bello e suggestivo del mondo. Un roseto che ha una storia lunga e curiosa. Il primo roseto della Capitale, risalente al 1932, era infatti posizionato sul Colle Oppio e contava 300 esemplari. Era stato istituito su pressioni di una caparbia ragazza americana, Mary Gayley che, divenuta nobile dopo il matrimonio con il Conte Giulio Senni, si era decisa a riprodurre un roseto a Roma simile a quello che aveva visitato in occasione di un viaggio a Bagatelle nei pressi di Parigi. Realizzato il Roseto, la Contessa si impegnò perchè fosse indetto un premio internazionale. La prima edizione risale al il 10 ottobre 1933 grazie al coinvolgimento di numerosi ibridatori italiani.

 

Pubblicato in Eventi

Medicina

Depressione e Contesto: Come le Immagini Negative Amplificano la Percezione Emotiva

Depressione e Contesto: Come le Immagini Negative Amplificano la Percezione Emotiva

14 Giugno 2025

Le emozioni che proviamo non sono mai isolate: il contesto...

Paleontologia

Alle origini della Mesopotamia

Alle origini della Mesopotamia

22 Maggio 2025

Si è conclusa la campagna primaverile della Missione Archeologica della Sapienza nel sito di...

Geografia e Storia

La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile

La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile

16 Giugno 2025

La Namibia, una nazione vasta e scarsamente popolata dell'Africa sud-occidentale, si trova oggi su...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Isole di calore, uno studio ne rileva l'intensità in tutti i capoluoghi di regione italiani

Isole di calore, uno studio ne rileva l'intensità in tutti i capoluoghi di regione italiani

11 Giugno 2025

Intensità delle isole di calore superficiali urbane nei capoluoghi di regione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery