Race for the cure
Tre giorni di salute, sport, benessere e soprattutto di sensibilizzazione dell'opinione pubblica riguardo all'importanza della prevenzione nella lotta ai tumori del seno. Questa è "Race for the cure", manifestazione sportiva giunta alla 13ª edizione che si è disputata dal 18 al 20 maggio a Roma, nella suggestiva sede dello Stadio delle Terme di Caracalla.
L'evento benefico, che quest'anno ha visto la partecipazione di ben 50.000 atleti, è stato patrocinato dalla Presidenza della Repubblica, dal Comune e dalla Provincia di Roma, dal Policlinico Gemelli, dal CONI e dalla Federazione Italiana di Atletica leggera.
La "Race for the cure" è la manifestazione principale della Susan G. Komen, organizzazione di volontariato e senza scopo di lucro che dal 2000 si mobilita nella lotta ai tumori del seno.
Numerose ed interessanti le iniziative realizzate durante i tre giorni nei quali si è svolta la manifestazione.
Laboratori educativi circa le norme di prevenzione dei tumori; incontri con gli esperti di alimentazione, attività fisica e stili di vita; aree dedicate al fitness ed allo svolgimento di altre attività sportive come il kick boxing; stand di meditazione, yoga riflessologia e agopuntura; spazio dedicato alla bellezza con esperte di make-up artist; aree per l'intrattenimento dei più piccoli.
Medicina

Un balzo in avanti nella medicina veterinaria: Trovato un metodo per produrre cellule staminali mesenchimali canine riproducibili
Le cellule staminali mesenchimali (MSC), ricavabili da tessuto adiposo e...
Paleontologia

Alle origini della Mesopotamia
Si è conclusa la campagna primaverile della Missione Archeologica della Sapienza nel sito di...
Geografia e Storia

La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile
La Namibia, una nazione vasta e scarsamente popolata dell'Africa sud-occidentale, si trova oggi su...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo
Pubblicato su «npj Climate and Atmospheric Science» la ricerca di un...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...

Accelerazione dei rischi climatici...
Uno studio internazionale, guidato dalla Sapienza e pubblicato...