Ultimi Articoli

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

04 Ottobre 2025

Un legame complesso e controintuitivo L'inquinamento atmosferico è universalmente riconosciuto...

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival...

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

03 Ottobre 2025

Ricerca Cnr-In, Fondazione Stella Maris e Iit apre prospettive per...

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

02 Ottobre 2025

Una nuova terapia genica preclinica, sviluppata da un team di...

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

01 Ottobre 2025

Uno Studio dell'Università di Padova Pubblicato su Biomedicine. Le acque...

A natural treasure on fire

A natural treasure on fire

01 Ottobre 2025

The vast Etosha National Park in Namibia, a jewel of...

Un tesoro naturale in fiamme

Un tesoro naturale in fiamme

01 Ottobre 2025

Il vasto Parco Nazionale Etosha, in Namibia, un gioiello di...

Giovedì, 02 Febbraio 2023


Uno studio, coordinato dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Centro “Aldo Ravelli” della Statale, l’ASST Santi Paolo e Carlo e l’IRCCS Auxologico, ha evidenziato possibili disturbi cognitivi un anno dopo il COVID. È la prima ricerca in ambito internazionale che ha esaminato in modo combinato le alterazioni cognitive, il metabolismo cerebrale a una distanza così ampia dalla malattia. La pubblicazione su Journal of Neurology.


Alterazioni del metabolismo cerebrale e possibile accumulo di molecole tossiche: secondo una ricerca coordinata dall’Università degli Studi di Milano, gli effetti del COVID si ripercuotono sulla memoria anche a distanza di un anno. Questa è la conclusione a cui è giunto lo studio che ha valutato le conseguenze cognitive (memoria, attenzione, linguaggio…), il funzionamento del cervello e, in un caso, anche la deposizione di molecole tossiche nel cervello, in un gruppo selezionato di pazienti che a distanza di un anno dalla malattia lamentavano ancora disturbi e stanchezza mentale.

Pubblicato in Medicina

 

Uno studio guidato dall’Università Statale di Milano pubblicato su Cell Reports riporta il genoma completo della rondine e apre la strada all’identificazione dei geni che controllano importanti caratteri quali la migrazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. La mappatura completa del genoma e la costruzione del pangenoma, cioè l’allineamento della sequenza completa di più individui della stessa specie, rappresentano un nuovo standard di riferimento per gli studi sul futuro di questa specie.


E’ stato pubblicato su Cell Reports un articolo scientifico che riporta la caratterizzazione del genoma della rondine (Hirundo rustica). Il risultato è di così elevata qualità e completezza da costituire il genoma di riferimento per i ricercatori di tutto il mondo.
Lo studio, condotto da ricercatori dei dipartimenti di Bioscienze e di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con importanti laboratori stranieri, in primis il Vertebrate Genome Laboratory della Rockefeller University, ha sfruttato le più innovative tecniche di sequenziamento e di assemblaggio di genomi. Ciò ha permesso di ricostruire con grande accuratezza e completezza gli 80 cromosomi che costituiscono il patrimonio genetico della rondine. Il lavoro di ricerca non si è limitato a descrivere la sequenza del DNA della rondine ma, utilizzando milioni di sequenze di DNA disponibili per popolazioni di rondini da tutto il mondo, è stato costruito un catalogo di tutte le varianti genetiche identificate fino ad ora. Combinando tutte queste risorse, i ricercatori sono inoltre riusciti a costruire uno dei primi “pangenomi” per una specie selvatica.

Pubblicato in Scienza generale


Un nuovo studio italiano, a cui ha preso parte il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Vittorio Erspamer della Sapienza, rivela nuove vie molecolari coinvolte nella diminuzione o perdita dell’olfatto nel long Covid. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Brain, Behavior and Immunity
La disfunzione olfattoria (OD), nota anche come anosmia o iposmia, ovvero la perdita o riduzione dell’olfatto, è uno degli effetti a lungo termine dell’infezione da Covid-19.

Un nuovo studio interamente italiano, frutto della collaborazione fra la Sapienza Università di Roma (Prof.ssa Roberta Lattanzi; Dott.ssa Daniela Maftei, Dott.ssa Martina Vincenzi del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”) il CNR (Dott.ssa Cinzia Severini, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, presso Dipartimento di Organi di Senso, Sapienza Università di Roma) e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Prof. Nicola Biagio Mercuri, Prof. Francesco Maria Passali, Dott. Tommaso Schirinzi) ha individuato nuove vie molecolari coinvolte in questa manifestazione patologica della sindrome post-Covid. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Brain, Behavior, and Immunity.

Pubblicato in Medicina

Medicina

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Paleontologia

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

29 Settembre 2025

Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

04 Ottobre 2025

Un legame complesso e controintuitivo L'inquinamento atmosferico è universalmente riconosciuto come...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery