Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

Francesco Defler 02 Ott 2025


Una nuova terapia genica preclinica, sviluppata da un team di ricerca italiano, offre una potenziale soluzione per la CTD (Carenza del trasportatore della creatina), una rara patologia cerebrale genetica che causa sintomi simili a quelli dell'autismo, disabilità intellettiva e crisi epilettiche.

Questo studio, condotto da ricercatori del Cnr-In di Pisa, dell'IRCCS Fondazione Stella Maris e dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), ha dimostrato su modelli di laboratorio che una terapia genica somministrata subito dopo la nascita può prevenire o ridurre significativamente i sintomi della malattia. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Brain.

Un intervento precoce per correggere il difetto
La CTD è una malattia causata da un gene difettoso che impedisce al cervello di trasportare correttamente la creatina. Questo porta a problemi di connettività tra le diverse aree cerebrali. Come spiega Laura Baroncelli, ricercatrice del Cnr-In e coordinatrice dello studio: "Abbiamo introdotto il gene umano corretto in modelli murini nel periodo perinatale. Questo ha permesso di ripristinare la normale funzionalità cerebrale e di migliorare in modo duraturo le capacità cognitive e comportamentali fino all'età adulta."

La ricerca ha anche evidenziato l'importanza di calibrare con precisione la terapia per evitare effetti collaterali indesiderati, ma i risultati aprono la strada a un futuro in cui le terapie geniche potrebbero migliorare significativamente la qualità della vita delle persone affette da CTD, fornendo nuove conoscenze sui meccanismi di questa complessa patologia.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery