Ultimi Articoli

Inflammation may explain stomach problems in psoriasis sufferers

Inflammation may explain stomach problems in psoriasis sufferers

21 Gennaio 2025

People with the skin condition psoriasis often have invisible inflammation...

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

17 Gennaio 2025

La vela con il sistema di trasmissione, composto da emettitori...

Università Statale di Milano: innovativo studio “in vivo” su come migrano le cellule tumorali

Università Statale di Milano: innovativo studio “in vivo” su come migrano le cellule tumorali

16 Gennaio 2025

Un team di scienziati coordinati dall’Università Statale di Milano ha...

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

16 Gennaio 2025

Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la...

Sicilia, quasi una “California d’Italia”

Sicilia, quasi una “California d’Italia”

16 Gennaio 2025

Sull'isola tutti gli effetti drammatici dell'anno più caldo mai registrato...

Hepatitis E vaccination is effective in an epidemic

Hepatitis E vaccination is effective in an epidemic

15 Gennaio 2025

Hepatitis E, a potentially serious viral liver disease, is transmitted...

Chemistry Inorganic and biocatalysts work together to reduce CO-2

Chemistry Inorganic and biocatalysts work together to reduce CO-2

15 Gennaio 2025

In order to recover valuable substances from CO2, it must...

Martedì, 12 Settembre 2017

“La febbre Chikungunya è generalmente benigna e guarisce spontaneamente” dichiarano Massimo Andreoni e Massimo Galli, rispettivamente Past President e Vice Presidente SIMIT. Le malattie già segnalate alle Autorità sanitarie nel 2015 nel Libro Bianco delle Malattie Infettive.

 

La SIMIT precisa quali sono le cause e le possibili conseguenza in merito ai recenti casi emersi a Trento e ad Anzio (in provincia di Roma) rispettivamente di malaria e di Chikungunya.

La morte di una bimba avvenuta nei giorni scorsi per malaria da Plasmodium falciparum ha suscitato grande emozione e comportato richieste di informazioni a vari infettivologi di SIMIT. “La ricostruzione dell’accaduto potrà derivare solo dal completamento dalle indagini epidemiologiche e di laboratorio in corso” spiega il Prof. Massimo Andreoni, Direttore U.O.C. Malattie infettive, Università di Tor Vergata e Past President SIMIT . “L’eccezionalità del caso, la complessità della materia e la volontà di fare chiarezza ed evitare possibili equivoci nell’interpretazione di quanto riportato dai mezzi di comunicazione ci portano tuttavia a ritenere utile precisare quanto segue” aggiunge il Prof. Massimo Galli, vicepresidente SIMIT e Ordinario di malattie Infettive presso l’Università di Milano:

  1. La malaria può essere trasmessa solo da un vettore (una zanzara del genere Anopheles), come accade nella stragrande maggioranza dei casi, o per scambio di siringa volontario tra tossicodipendenti(circostanza che non si verifica in Italia da molto tempo), o per incidente in ospedale (trasfusione, trapianto d’organo o altro tipo di incidente che comporti l’inoculazione del sangue di un paziente malarico in un’altra persona). Cinque specie di plasmodi (sulle oltre cento note) sono in grado di causare malaria nell’uomo. Le specie di Anopheles sono circa 430, di cui 30-40 possono trasmettere malaria. Ciascuna di esse è adattata a una specie di plasmodio o a una sottopopolazione nell’ambito di ciascuna specie.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Università Statale di Milano: innovativo studio “in vivo” su come migrano le cellule tumorali

Università Statale di Milano: innovativo studio “in vivo” su come migrano le cellule tumorali

16 Gennaio 2025

Un team di scienziati coordinati dall’Università Statale di Milano ha...

Paleontologia

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...

Geografia e Storia

Come si sono formati gli Appennini? Un approccio innovativo allo studio dei sedimenti consente di ricostruire l’evoluzione della catena montuosa

Come si sono formati gli Appennini? Un approccio innovativo allo studio dei sedimenti consente di ricostruire l’evoluzione della catena montuosa

20 Gennaio 2025

Uno studio recentemente pubblicato su Tectonics e condotto dall’INGV e dalle Università Sapienza e...

Astronomia e Spazio

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

17 Gennaio 2025

La vela con il sistema di trasmissione, composto da emettitori in...

Scienze Naturali e Ambiente

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

16 Gennaio 2025

Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la prima...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery