Scienzaonline - Ultimi Articoli

Neonati con Hiv: mortalità ancora alta in Africa. Scoperti nuovi indicatori di rischio

Neonati con Hiv: mortalità ancora alta in Africa. Scoperti nuovi indicatori di rischio

29 Ottobre 2024

I risultati degli studi del Consorzio di ricerca internazionale EPIICAL...

Riscaldamento globale: entro 2100 pericolo estinzione per alghe e foreste marine

Riscaldamento globale: entro 2100 pericolo estinzione per alghe e foreste marine

29 Ottobre 2024

Se non ci saranno interventi per mitigare subito le emissioni...

Odori "emozionali", terapia mindfulness e ansia sociale

Odori "emozionali", terapia mindfulness e ansia sociale

29 Ottobre 2024

Pubblicata sul «Journal of Affective Disorder» la ricerca dell’Università di...

Una nuova spettroscopia rivela i segreti quantistici dell'acqua

Una nuova spettroscopia rivela i segreti quantistici dell'acqua

29 Ottobre 2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche ha contribuito, con l’Istituto per...

Tumore al cervello, una combinazione di molecole naturali per terapie più efficaci

Tumore al cervello, una combinazione di molecole naturali per terapie più efficaci

28 Ottobre 2024

Un nuovo studio, pubblicato su International Journal of Molecular Sciences,...

Biscotti con vinaccia per prevenire le malattie cardio-metaboliche

Biscotti con vinaccia per prevenire le malattie cardio-metaboliche

24 Ottobre 2024

Una ricerca coordinata dall’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr ha...

Identificata la soglia della deossigenazione degli oceani

Identificata la soglia della deossigenazione degli oceani

24 Ottobre 2024

Rocce di 120 milioni di anni rivelano il riscaldamento climatico...

Evoluzione: scoperte le prime fasi dell’evoluzione del ribosoma all’origine della vita sulla Terra

Evoluzione: scoperte le prime fasi dell’evoluzione del ribosoma all’origine della vita sulla Terra

24 Ottobre 2024

Un team interdisciplinare di scienziati di cui fa parte l’Università...

Venerdì, 11 Marzo 2022
Venerdì, 11 Marzo 2022 13:01

IL 26 MARZO TORNA EARTH HOUR

 

Un'ora a luci spente per un futuro più giusto e sostenibile: l'evento globale del WWF manda un messaggio per le persone, il clima e la natura.

Sabato 26 marzo torna Earth Hour, l’Ora della Terra, l’iniziativa globale del WWF che da sempre invita le persone a mobilitarsi per un futuro più sicuro, giusto e sostenibile per tutti. Anche quest’anno, alle 20,30 locali, in tutti i Paesi del mondo si spegneranno le luci: un gesto simbolico per chiamare all’azione nei confronti dell’emergenza climatica e della perdita di natura.

Earth Hour, arrivata alla sua quattordicesima edizione, rappresenta da sempre una mobilitazione che unisce milioni di persone da tutto il mondo in un’unica voce per proteggere il clima e la natura e che oggi, nel difficile momento storico in cui viviamo, acquista ancora maggior forza lanciando un messaggio globale per costruire un futuro di armonia fra gli uomini e con la natura.
Quello appena passato è stato un anno allarmante per il clima: gli eventi estremi e le anomalie si sono moltiplicate, giungendo a nuovi record come quello registrato in Canada in estate, con quasi 50°C in alcune località della British Columbia, dopo che l’ONU ha confermato che nel 2020 si sono raggiunti i 38°C in Siberia. La crisi climatica è adesso e sta causando impatti diffusi e sempre più forti.

Pubblicato in Ambiente

 

Uno studio condotto dall’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Cnr ha identificato le funzioni alterate causate da mutazioni nel gene ARX nella lissencefalia e nell’encefalopatia epilettica. La ricerca, realizzata con il supporto di Fondazione Telethon, è stata pubblicata su Human Molecular Genetics
 
Uno studio diretto da Maria Giuseppina Miano dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igb), identifica le funzioni danneggiate in due gravi patologie neurologiche quali la lissencefalia e l’encefalopatia epilettica dello sviluppo, causate da mutazioni differenti del gene ARX il cui ruolo è fondamentale per il corretto sviluppo cerebrale. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Human Molecular Genetics ed eseguito in collaborazione con il Dipartimento di medicina molecolare e biotecnologie mediche dell’Università di Napoli “Federico II (Unina), il centro di ricerca e di diagnostica molecolare Ceinge-Biotecnologie Avanzate di Napoli e l’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbr), e con il sostegno di Fondazione Telethon.
Grazie a un approccio integrato che coniuga studi di proteomica con analisi in vivo, il gruppo di ricerca ha stabilito cosa avviene in presenza di una mutazione che abolisce o modifica le funzioni della proteina ARX.

Pubblicato in Medicina
Venerdì, 11 Marzo 2022 09:35

THE R-EVOLUTION PARK MILANO

 

Way Experience e MilanoGuida presentano The R-evolution Park – Milano, disponibile dal 19 marzo 2022, un nuovo percorso immersivo tra realtà virtuale ed esperienza live per vivere in prima persona l’evoluzione del nostro pianeta e comprendere come garantirci un futuro prospero sulla nostra unica casa comune.

Dopo il successo di You Are Leo, di cui Way Experience è co-creatore e che ha coinvolto oltre 40.000 persone in poco più di un anno, The R-evolution Park, realizzato con la partnership scientifica del WWF, e con il patrocinio del Comune di Milano, è un progetto tecnologico-immersivo rivolto a un pubblico trasversale, a scuole e famiglie. L’esperienza è dedicata alla scoperta della Terra, per imparare a conoscerla e a rispettarla in linea con gli obiettivi indicati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile del Pianeta, sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

Pubblicato in Eventi

 

La nascita della scrittura segnò l’alba della Storia ed è fondamentale per la nostra comprensione delle civiltà del passato come del mondo in cui viviamo oggi. Per esempio, oltre 2.500 anni fa, i Greci iniziarono a scrivere su pietra, ceramica e metallo per documentare tutto da locazioni e leggi a calendari e oracoli, fornendo una panoramica dettagliata sull’area mediterranea.

Sfortunatamente, tale racconto è incompleto. Nel corso dei secoli, moltissime iscrizioni del mondo antico sono state danneggiate e parti del loro testo sono ora perdute o illeggibili, possono essere state trasportate lontano dalla loro ubicazione originaria, e la loro datazione è incerta. Le moderne tecniche di datazione come quella al radiocarbonio, infatti, non possono essere usate su questi materiali, rendendo le iscrizioni difficili e laboriose da interpretare.

Oggi, il Dipartimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari, assieme a DeepMind, la Faculty of Classics dell'Università di Oxford, ed il Dipartimento di Informatica dell'Università AUEB di Atene presentano Ithaca.

Ithaca, che prende il nome dall'isola greca nell'Odissea di Omero, è il primo modello di intelligenza artificiale (deep learning) che può aiutare studiose e studiosi a ricostruire le parti mancanti di testi antichi, a datarli ed a identificare il loro luogo di scrittura originale. Il sistema è addestrato sul più grande database digitale di iscrizioni greche del Packard Humanities Institute. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista scientifica Nature.Il modello è stato progettato per massimizzare il potenziale collaborativo tra l’intelligenza artificiale e gli storici che studiano questi testi. Mentre Ithaca è capace di integrare le lacune testuali con una precisione del 62%, quando gli studiosi combinano la propria conoscenza storica con l'input di Ithaca, la loro performance sale dal 25% al 72%.

Pubblicato in Tecnologia


Il cambiamento climatico modifica i delicati ecosistemi lacustri artici. Una ricerca di Sapienza e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) alle Isole Svalbard studia i cambiamenti in corso. I risultati sono pubblicati su Scientific Reports
Uno nuovo studio coordinato dal gruppo di Ecologia trofica del Dipartimento di biologia ambientale della Sapienza fa luce sulle relazioni che legano il clima al funzionamento dei delicati ecosistemi lacustri artici, considerati hotspot di biodiversità e sink di carbonio alle più elevate latitudini.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, fortemente interdisciplinare, è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto di scienze polari e l’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, combinando l’analisi elementare e degli isotopi stabili di campioni animali e vegetali con l’analisi di immagini satellitari e la ricostruzione dell’idrodinamica di 18 laghi in 3D alle Isole Svalbard.

Pubblicato in Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery