Mercoledì, 24 Settembre 2025

 

Gli spazi verdi urbani, come parchi, giardini e foreste urbane, rappresentano un elemento chiave per il benessere psicologico nelle città moderne. Numerosi studi hanno indagato il legame tra contatto con la natura e salute mentale, evidenziando effetti positivi significativi. L'articolo presenta una revisione sistematica e una meta-analisi recente sugli effetti della natura urbana sulla salute mentale, integrando studi storici e ricerche all’avanguardia.

Pubblicato in Ambiente

Fig. Average concentrations of microplastic particles in bottled water from different countries. (from Zhang et al. J Environ Expo Assess 2024;3:24 Fig. 3)

 

 

A recent study by Junjie Zhang et al., published in the Journal of Environmental Exposure Assessment on November 28, 2024, aimed to quantify and characterize plastic particles in bottled water, with a particular focus on nanoplastics. The research used an advanced methodology to overcome the limitations of conventional detection techniques.

Research methodology and analytical results
The study employed Raman scattering microscopy, a technique that allows for the identification and mapping of materials at the nanometric level. This method enabled a detailed analysis of the composition of plastic particles in the water samples. The analysis revealed an average concentration of about 240,000 fragments per liter—a value significantly higher than estimates from previous studies that were limited to detecting only microplastics.

Pubblicato in Scienceonline

Fig.Concentrazioni medie di particelle di microplastiche nell'acqua in bottiglia proveniente da diversi Paesi.(da Zhang et al. J Environ Expo Assess 2024;3:24 Fig.3)

 

 

Uno studio recente, condotto da Junjie Zhang et al. e pubblicato sul Journal of Environmental Exposure Assessment del 28 Nov 2024, ha avuto come obiettivo la quantificazione e la caratterizzazione delle particelle di plastica, con particolare attenzione alle nanoplastiche, presenti nell'acqua in bottiglia. L'indagine è stata condotta attraverso una metodologia avanzata per superare i limiti delle tecniche di rilevamento convenzionali.

Metodologia di ricerca e risultati analitici

La ricerca ha impiegato la microscopia a scattering Raman, una tecnica che permette l'identificazione e la mappatura dei materiali a livello nanometrico. Questa metodologia ha consentito di analizzare in modo dettagliato la composizione del particolato plastico presente nei campioni di acqua. L'analisi ha rilevato una concentrazione media di circa 240.000 frammenti per litro, un valore significativamente superiore rispetto alle stime derivate da studi precedenti che si limitavano alla rilevazione delle microplastiche.

Pubblicato in Ambiente


Recent tests conducted by U.S. researchers have detected the presence of PFAS (per- and polyfluoroalkyl substances), often called "forever chemicals," in 95% of the beers analyzed. This study, published in a prestigious scientific journal, is raising important questions about the quality of water used in beverage production and the potential health risks.

What are PFAS?
PFAS are a large family of over 4,000 synthetic chemical compounds that, starting in the 1940s, were widely used in industry for their water-repellent, oil-repellent, and non-stick properties. They are found in countless everyday products, such as cookware, waterproof clothing, and food packaging. Their danger comes from their extraordinary persistence: they do not easily degrade in the environment or the human body, hence the nickname "forever chemicals." Exposure to them has been linked to potential health risks, including immune problems, thyroid dysfunction, and even some types of cancer.

Pubblicato in Scienceonline




Recenti test condotti da ricercatori statunitensi hanno rilevato la presenza di PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche), spesso chiamate "sostanze chimiche eterne", nel 95% delle birre analizzate. Questo studio, pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica, sta sollevando importanti interrogativi sulla qualità dell'acqua utilizzata per la produzione di bevande e sui potenziali rischi per la salute.

Che cosa sono le PFAS?
Le PFAS sono una vasta famiglia di oltre 4.000 composti chimici sintetici che, a partire dagli anni '40, sono stati largamente impiegati nell'industria per le loro proprietà idrorepellenti, oleorepellenti e antiaderenti. Si trovano in innumerevoli prodotti di uso comune, come pentole, abbigliamento impermeabile e imballaggi per alimenti. La loro pericolosità deriva dalla loro straordinaria persistenza: non si degradano facilmente né nell'ambiente né nel corpo umano, da cui il soprannome di "sostanze chimiche eterne". La loro esposizione è stata collegata a potenziali rischi per la salute, inclusi problemi immunitari, disfunzioni tiroidee e persino alcuni tipi di tumori.

Pubblicato in Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery