Ultimi Articoli

I probiotici potrebbero attenuare gli effetti collaterali della chemioterapia nel cancro al seno

I probiotici potrebbero attenuare gli effetti collaterali della chemioterapia nel cancro al seno

13 Maggio 2025

La chemioterapia rappresenta uno dei trattamenti più diffusi per il...

Nuova analisi di biomarcatori ematici offre spunti per migliorare le decisioni terapeutiche nel cancro metastatico

Nuova analisi di biomarcatori ematici offre spunti per migliorare le decisioni terapeutiche nel cancro metastatico

13 Maggio 2025

Uno studio pubblicato sul Journal of Molecular Diagnostics individua marcatori...

Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana

Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana

12 Maggio 2025

Uno studio, frutto della collaborazione tra la Sapienza, l’Università di...

The first remote photoactivation device

The first remote photoactivation device

09 Maggio 2025

The new wireless, battery-free photopharmacology protocol, based on the local...

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

08 Maggio 2025

Ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, e della Michigan State...

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

08 Maggio 2025

Uno studio del Cnr-Ibiom ha approfondito gli effetti della somministrazione...

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

08 Maggio 2025

Una procedura innovativa per curare la grave cardiopatia di un...

  • 1
  • 2
Lunedì, 06 Settembre 2021

 

These terpyridine platinum-derived G4 ligands are promising compounds for cancer treatment.


Oncotarget published "Terpyridine platinum compounds induce telomere dysfunction and chromosome instability in cancer cells" which reported that this assay is based on the use of two isogenic HT1080 cell lines, one carrying a linear HAC and the other carrying a circular HAC. Disruption of telomeres in response to drug treatment results in specific destabilization of the linear HAC.

In this study, they used the dual-HAC assay for the analysis of the platinum-derived G4 ligand Pt-tpy and five of its derivatives: Pt-cpym, Pt-vpym, Pt-ttpy, Pt -tpy, and Pt-BisQ. Their analysis revealed four compounds, Pt-tpy, Pt-ttpy, Pt-vpym and Pt-cpym, that induce a specific loss of a linear but not a circular HAC.

Increased CIN after treatment by these compounds correlates with the induction of double-stranded breaks predominantly localized at telomeres and reflecting telomere-associated DNA damage.

Pubblicato in Scienceonline

 


Discrimination may lead to inflammation, increased stress hormones associated with lung disease

 

A new national study published in Annals of the American Thoracic Society finds that bisexual Americans had over two times the rates of asthma and other lung diseases as heterosexual adults. Overall, 29% of bisexual adults reported experiencing lung disease compared to 14% of heterosexual adults. The study analyzed data from 12,209 adults in the National Longitudinal Study of Adolescent to Adult Health.

“Higher levels of discrimination experienced by bisexual people could lead to more stress and lead to inflammation or stress hormones which would worsen asthma,” said lead author, Jason Nagata, MD, assistant professor of pediatrics at the University of California, San Francisco. “Bisexual adults have been shown to have worse health outcomes across a number of physical and mental health domains, and we add to this literature by showing disparities in asthma and other lung diseases.”

Pubblicato in Scienceonline

 

ISTANBUL - Just after dawn on Saturday, 4 September 2021, professional race and stunt pilot Dario Costa of Italy wrote a new chapter in aviation history as he flew a raceplane through the narrow confines of two enclosed auto tunnels just outside Istanbul. Closely surrounded by the concrete arc of the walls, Costa executed a tricky takeoff inside the first tunnel, flashed through an open-air gap and then continued his flight at 245 km/h through the second tunnel, flying no more than one meter from the asphalt. Here's everything you need to know about Tunnel Pass:

• Costa, 41, won the top category of the Italian Aerobatic Championship and became first Italian pilot to join, and earn a race win in, the Red Bull Air Race Challenger Class. With over two decades of flying experience, and numerous aviation feats to his credit, he has flown more than 60 aeroplane models and logged over 5,000 hours in the air – more than half in high-performance aerobatics.
• Tunnel Pass was by far Costa's most demanding and complex undertaking yet, requiring a team of 40 people, specially developed training technology and more than a year of preparation. Throughout, the project was shrouded in secrecy to limit variables and distractions, allowing complete focus for a successful flight that was no more than a simple idea on paper 12 months ago.

Pubblicato in Scienceonline
Lunedì, 06 Settembre 2021 09:25

L'INESORABILE RITIRATA DELLA MARMOLADA

 

La conferma dalle misurazioni annuali condotte sulla fronte del ghiacciaio da geografi e glaciologi dell’Università di Padova: sui 9 segnali frontali si registra un arretramento medio di oltre 6 metri rispetto allo scorso anno, il volume perduto in cent’anni arriva quasi al 90%.
La superficie e il volume del ghiacciaio della Marmolada continuano a ridursi. Lo confermano le misurazioni annuali condotte sulla fronte del ghiacciaio da geografi e glaciologi dell’Università di Padova, che tratteggiano di anno in anno un quadro sempre più fosco sullo stato di salute del più importante ghiacciaio delle Dolomiti.


«Nonostante la candida apparenza dovuta a precoci nevicate tardoestive e un'annata tra le più nevose degli ultimi trent'anni – dice Mauro Varotto, responsabile delle misurazioni per il Comitato Glaciologico Italiano – il ghiacciaio della Marmolada continua la sua inesorabile ritirata: le misure effettuate in questi giorni sui 9 segnali frontali registrano infatti un arretramento medio di oltre 6 metri rispetto allo scorso anno». «Le misure – afferma Aldino Bondesan, coordinatore delle campagne glaciologiche per il Triveneto e autore di indagini sullo spessore del ghiaccio mediante georadar assiemeRoberto Francese dell’Università di Pavia – si svolgono tradizionalmente andando a registrare la posizione delle fronti glaciali rispetto a dei segnali noti.

Pubblicato in Ambiente

 

La risposta immunitaria innata stimolata dall’interferone (IFN) di tipo I, rilasciato a sua volta dalle cellule dendritiche plasmacitoidi (pDC) nella fase iniziale dell'infezione da SARS-CoV-2, svolge un ruolo chiave nel prevenire la progressione della malattia da COVID-19.

Un team di ricercatori (Università San Raffaele di Milano, Policlinico di Tor Vergata, Università di Padova, Metabolic Fitness Association) coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha messo sotto la lente di ingrandimento, in uno studio pubblicato su Plos Pathogens, proprio i meccanismi delle risposte immunitarie innate nella patogenesi della COVID-19.
“Abbiamo studiato l'interazione precoce tra SARS-CoV-2 e le cellule del sistema immunitario in un modello sperimentale in vitro basato sulle cellule del sangue periferico umano – spiega Eliana Coccia dell’ISS, a capo dell’indagine - e abbiamo visto che anche in assenza di una replicazione virale produttiva, il virus promuove un importante rilascio di IFN di tipo I e III e di citochine e chemochine infiammatorie (ovvero molecole che agiscono come mediatori dell’immunità naturale e della risposta infiammatoria), note per contribuire alla tempesta di citochine osservata nella COVID-19. È stato interessante osservare che l’IFN di tipo I, rilasciato dalle pDC, è in grado di stimolare la risposta antivirale nelle cellule epiteliali polmonari infette”.

Pubblicato in Medicina

Medicina

I probiotici potrebbero attenuare gli effetti collaterali della chemioterapia nel cancro al seno

I probiotici potrebbero attenuare gli effetti collaterali della chemioterapia nel cancro al seno

13 Maggio 2025

La chemioterapia rappresenta uno dei trattamenti più diffusi per il...

Paleontologia

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

24 Aprile 2025

Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

06 Maggio 2025

Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche di...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery