Ultimi Articoli

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

19 Aprile 2025

Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros...

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La...

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

18 Aprile 2025

Una recente ricerca condotta presso la School of Natural Sciences...

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

18 Aprile 2025

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e...

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

15 Aprile 2025

Rappresentazione schematica del prototipo di sensore Cnr-Nano e Università di...

Guinea pigs: a promising animal model to study the human embryo

Guinea pigs: a promising animal model to study the human embryo

13 Aprile 2025

The first few days of a human embryo’s development, known...

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

12 Aprile 2025

Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano...

  • 1
  • 2
Lunedì, 18 Dicembre 2017


In an article published recently in the American Journal of Physical Anthropology, researchers from the Paleophysiology and Ecology Group of the Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana (CENIEH) analyzed the influence of body proportions on the cost of locomotion by means of an experimental energetic study with 46 subjects of both sexes, whose results indicate that the walk of Pleistocene hominins was no less efficient energetically than that of current humans. The energy cost of locomotion is a question that has been widely studied and debated within Paleoanthropology because of its important implications. The researchers used the relationship between the width of the hip, the length of the femur and the body mass to model this cost in a large number of extinct hominins. Traditionally, it was thought that the leaner skeletons of modern humans reflected biomechanical advantages which made locomotion a more efficient activity. The slimmer pelvis of our species entails greater difficulty for childbirth, but it reduces the force the abductor muscles of the hip have to exert to maintain the stability of the pelvis while walking.

Pubblicato in Scienceonline

 

 

About 95 million years ago, a river turtle adapted to marine environments and made an extraordinary migration from the ancient continent of Gondwana, which grouped what is now Africa and South America, to Laurasia, the Northern continental mass of which Europe, Asia and North America were part. Its remains, found in the town of Algora in Guadalajara (Spain) and in Portugal, are the evidence of the first known dispersal event of a turtle from Gondwana. The researchers themselves call the turtle 'traveler', but the journey of Algorachelus peregrinus, as they have called it, did not start in Algora (Guadalajara-Spain), where it was recently discovered, but in Africa during the Upper Cretaceous.
 "It is not just any turtle, but, as the name suggests, it gives us the necessary clues to describe how a successful migration occurred about 95 million years ago; this journey would have drastic consequences," explains Adán Pérez -García, researcher in the Evolutionary Biology Group of the UNED, the National University of Distance Education (Spain), to Sinc.
 Millions of years ago, the distribution of the continents was not as we know it now. The rupture of Pangea -the supercontinent formed about 300 million years ago- gave rise to two large continental masses: Gondwana -in which the current Africa and South America, among other regions- joined together and Laurasia - which included North to Europe and North America, among others.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

18 Aprile 2025

Una recente ricerca condotta presso la School of Natural Sciences...

Paleontologia

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

19 Aprile 2025

Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La mozione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery