Scienzaonline - Ultimi Articoli

I rischi della programmazione pericolosa delle AI

I rischi della programmazione pericolosa delle AI

30 Giugno 2025

Abstract: Programmare un'intelligenza artificiale (AI) in modo pericoloso comporta rischi...

La medicina tra scienza e dogma: un'analisi critica

La medicina tra scienza e dogma: un'analisi critica

27 Giugno 2025

La medicina, nella sua essenza, è una disciplina basata sulla...

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del...

Hiv: scoperti i 'codici' del sistema immunitario per sospendere le cure

Hiv: scoperti i 'codici' del sistema immunitario per sospendere le cure

25 Giugno 2025

Lo studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università...

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle...

Vulcani: piccoli cristalli, grandi esplosioni

Vulcani: piccoli cristalli, grandi esplosioni

25 Giugno 2025

Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità...

Una nuova prospettiva terapeutica per i tumori del colon-retto: quando la chemioterapia "addestra" il sistema immunitario

Una nuova prospettiva terapeutica per i tumori del colon-retto: quando la chemioterapia "addestra" il sistema immunitario

24 Giugno 2025

Un team di ricercatori dell'IFOM, dell'Università di Torino e dell'Università...

Denti fossili di Atapuerca: Nuove prove di legami evolutivi tra Homo sapiens e Uomo di Neanderthal

Denti fossili di Atapuerca: Nuove prove di legami evolutivi tra Homo sapiens e Uomo di Neanderthal

24 Giugno 2025

Un recente studio guidato da Laura Martín-Francés del CENIEH e...

Lunedì, 12 Settembre 2022
Lunedì, 12 Settembre 2022 17:11

"Golf for Parkinson"

Nell’ambito del Golf for Parkinson, il “viaggio sportivo” organizzato dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus per accendere i riflettori sulla malattia di Parkinson ospitato da 5 Golf Club esclusivi, distribuiti tra Nord – Centro e Sud Italia, sabato 10 settembre si è tenuta un’importante tappa presso il Sicilia’s Picciolo Etna Golf di Castiglione di Sicilia (CT). Con il patrocinio della Federazione Italiana Golf, dopo il successo delle prime due tappe, presso il Marco Simone Golf & Country Club  a Guidonia e il Golf Club Courmayeur et Grandes Jorasses a Courmayer (61°Camoscio D’oro – Trofeo Marone Cinzano), partite lo scorso 9 luglio, si è giunti alla terza tappa siciliana che precederà gli appuntamenti del 5-6 novembre presso Castello Tolcinasco Golf Club e del 25-26-27 novembre presso San Domenico Golf (Savelletri di Fasano).  

Pubblicato in Eventi


Gli ultimi scavi archeologici presso il sito preistorico ligure di Arma Veirana, condotti da un team internazionale di cui fanno parte ricercatori della Sapienza, forniscono prove riguardo l’utilizzo del marsupio per neonati già 10.000 anni fa
I marsupi portabebè esistevano già nell’antichità. A confermarlo gli ultimi scavi archeologici condotti presso il sito preistorico di Arma Veirana in Liguria, guidati da Claudine Gravel-Miguel (Arizona State University - ASU) in collaborazione con Emanuela Cristiani e Andrea Zupancich del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali della Sapienza (DANTE - Diet and Ancient Technology laboratory).

Le ricerche, confluite in un recente articolo pubblicato sul Journal of Archaeological Method and Theory, forniscono prove riguardo l’uso di marsupi per neonati risalenti a circa 10.000 anni fa.

Pubblicato in Paleontologia

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery