Ultimi Articoli

Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana

Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana

12 Maggio 2025

Uno studio, frutto della collaborazione tra la Sapienza, l’Università di...

The first remote photoactivation device

The first remote photoactivation device

09 Maggio 2025

The new wireless, battery-free photopharmacology protocol, based on the local...

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

08 Maggio 2025

Ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, e della Michigan State...

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

08 Maggio 2025

Uno studio del Cnr-Ibiom ha approfondito gli effetti della somministrazione...

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

08 Maggio 2025

Una procedura innovativa per curare la grave cardiopatia di un...

Microbiomi del suolo ingegnerizzati potrebbero garantire le future rese del pomodoro

Microbiomi del suolo ingegnerizzati potrebbero garantire le future rese del pomodoro

07 Maggio 2025

Le piante e i loro microbiomi associati alle radici formano...

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

06 Maggio 2025

Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche...

  • 1
  • 2
Martedì, 28 Marzo 2023

 

Una ricerca, pubblicata su Global Change Biology, rivela che le foreste presenti nelle regioni umide, attirando umidità dal mare, provocano l’aumento delle precipitazioni di pioggia. Questo invece non accade nelle zone più secche. Il lavoro prende in esame anche alcuni effetti del cambiamento climatico ed è frutto di una collaborazione internazionale, coordinata dalla Technical University di Monaco di Baviera, a cui partecipano l’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e l’Università degli studi di Firenze.

 Dai risultati di uno studio pubblicato su Global Change Biology - coordinato dalla Technical University di Monaco di Baviera (Germania) in collaborazione con l’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Torino (Cnr-Isac) e l’Università degli studi di Firenze - emerge la possibilità che le foreste favoriscano il trasporto di umidità dal mare alla terraferma, in presenza di condizioni atmosferiche umide. Al contrario, laddove l’atmosfera è più secca, la traspirazione delle piante potrebbe inficiare il trasporto di masse d’aria marina umida, limitando così le precipitazioni piovose.

Pubblicato in Ambiente

Medicina

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

08 Maggio 2025

Ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, e della Michigan State...

Paleontologia

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

24 Aprile 2025

Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

06 Maggio 2025

Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche di...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery