Ultimi Articoli

Trevinano RI-WIND

Trevinano RI-WIND

17 Giugno 2025

Un borgo, una comunità, un progetto di rigenerazione culturale Da...

La Curcuma: Oro Giallo per la Salute e il Benessere

La Curcuma: Oro Giallo per la Salute e il Benessere

17 Giugno 2025

Spezia millenaria dal colore vivace e dal sapore distintivo, la...

Desertificazione, WWF: “Le soluzioni ci sono, ma serve cooperazione”

Desertificazione, WWF: “Le soluzioni ci sono, ma serve cooperazione”

17 Giugno 2025

Il 17 giugno è la Giornata mondiale contro la desertificazione...

Namibia: a horizon of new opportunities in innovation, resources, and sustainable development

Namibia: a horizon of new opportunities in innovation, resources, and sustainable development

16 Giugno 2025

Namibia, a vast and sparsely populated nation in Southwest Africa,...

La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile

La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile

16 Giugno 2025

La Namibia, una nazione vasta e scarsamente popolata dell'Africa sud-occidentale,...

When Beetles See Red

When Beetles See Red

16 Giugno 2025

A beetle of the species Pygopleurus chrysonotus on an Anemone...

Depressione e Contesto: Come le Immagini Negative Amplificano la Percezione Emotiva

Depressione e Contesto: Come le Immagini Negative Amplificano la Percezione Emotiva

14 Giugno 2025

Le emozioni che proviamo non sono mai isolate: il contesto...

Resveratrolo e Rame: la Nuova Frontiera dei Nutraceutici per un Invecchiamento Sano

Resveratrolo e Rame: la Nuova Frontiera dei Nutraceutici per un Invecchiamento Sano

13 Giugno 2025

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie...

  • 1
  • 2
Mercoledì, 25 Gennaio 2023

 

Il progetto Aule Natura del WWF Italia, che in due anni ha già riqualificato 5.000 metri quadrati di giardini scolastici prima inutilizzati o degradati, si digitalizza nella sua versione 4.0, per essere anche in linea con il Piano del Ministero dell’Istruzione “Scuola 4.0” per la trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento.

Nei capoluoghi di provincia in media ci sono 7,5 metri quadri di giardini scolastici per ciascun minorenne, ma circa nel 40% dei capoluoghi del sud Italia ciascun minore ne ha meno di 3 metri quadrati

Il “verde scolastico” è una fonte quasi inesauribile di opportunità educative. Il WWF Italia lo sa da tempo e da due anni lo sta dimostrando attraverso il progetto Aule Natura, che trasforma i tradizionali cortili delle scuole in piccole oasi di natura dove lo studio dell’ambiente e il suo rispetto sono ormai una pratica concreta, implementata grazie all’uso della tecnologia a supporto dell’osservazione e dell’approfondimento.

Pubblicato in Ambiente

Medicina

La Curcuma: Oro Giallo per la Salute e il Benessere

La Curcuma: Oro Giallo per la Salute e il Benessere

17 Giugno 2025

Spezia millenaria dal colore vivace e dal sapore distintivo, la...

Paleontologia

Alle origini della Mesopotamia

Alle origini della Mesopotamia

22 Maggio 2025

Si è conclusa la campagna primaverile della Missione Archeologica della Sapienza nel sito di...

Geografia e Storia

La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile

La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile

16 Giugno 2025

La Namibia, una nazione vasta e scarsamente popolata dell'Africa sud-occidentale, si trova oggi su...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Desertificazione, WWF: “Le soluzioni ci sono, ma serve cooperazione”

Desertificazione, WWF: “Le soluzioni ci sono, ma serve cooperazione”

17 Giugno 2025

Il 17 giugno è la Giornata mondiale contro la desertificazione e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Articoli + Cliccati

Photo Gallery