Ultimi Articoli

L’invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social

20 Marzo 2023

Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” e delle...

Dipendenza da Smartphone? Una delle cause potrebbe essere l’“effetto camaleonte”

Dipendenza da Smartphone? Una delle cause potrebbe essere l’“effetto camaleonte”

20 Marzo 2023

Il fenomeno è stato rilevato per la prima volta in...

Le piante in fuga dal caldo

Le piante in fuga dal caldo

17 Marzo 2023

Pubblicato su «PNAS» lo studio dell’Università di Padova e della...

Le microscopiche regole del cuore

Le microscopiche regole del cuore

15 Marzo 2023

Un nuovo studio coordinato dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e...

COVID-19: i cani sono in grado di fiutare la presenza del virus sulle persone

COVID-19: i cani sono in grado di fiutare la presenza del virus sulle persone

09 Marzo 2023

La ricerca, coordinata dall’Università̀ degli Studi di Milano ha rivelato...

Scoperto un nuovo meccanismo di attivazione del sistema immunitario cerebrale

Scoperto un nuovo meccanismo di attivazione del sistema immunitario cerebrale

09 Marzo 2023

Le ricercatrici e i ricercatori Sapienza e IIT svelano un...

Ricco programma di itinerari e visite per la Giornata internazionale della donna

Ricco programma di itinerari e visite per la Giornata internazionale della donna

08 Marzo 2023

Per la ricorrenza dell’8 marzo tanti appuntamenti dedicati alla tematica...

  • 1
  • 2
Mercoledì, 11 Gennaio 2023

Foto a - Microfotografia del diamante studiato – foto Margo Regier

 

Lo studio pubblicato su «Nature» conferma per la prima volta che le placche tettoniche penetrano nel mantello seguendo talvolta percorsi non lineari.
La scoperta potrebbe contribuire anche a comprendere l’origine dei terremoti profondi e di grande magnitudine. I diamanti super profondi, quelli estremamente rari che si formano a profondità da 300 fino a 1000 km all’interno del mantello terrestre, sono vere e proprie capsule inerti capaci di trasportare “frammenti” di terra profonda fino alla superficie terrestre senza quasi alcuna alterazione chimica.


L’articolo dal titolo "Extreme redox variations in a superdeep diamond from a subducted slab", che ha come prima firma Fabrizio Nestola del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova con il contributo di Luca Bindi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze e pubblicato su «Nature» dal team di ricerca internazionale – a cui hanno partecipato anche l’Università canadese di Alberta, la tedesca di Bayreuth, l’americana Northwestern University e l’inglese University of Glasgow – descrive la composizione di un diamante davvero unico e sensazionale.

Pubblicato in Geologia



WWF: “NON CHIAMATELI INCIDENTI, LE NUOVE NORME AUMENTANO I RISCHI PER LA SICUREZZA PUBBLICA”
Nei giorni scorsi in località Fonte Nuova, in provincia di Roma, un cacciatore ha esploso un colpo di fucile dalla finestra di casa colpendo un’auto di passaggio, fortunatamente senza conseguenze per gli occupanti. Questa notizia non riguarda un caso isolato ma si inserisce in un elenco sempre più lungo, che comprende ferimenti, uccisioni e danneggiamenti connessi allo svolgimento dell’attività venatoria che ogni anno si verificano nel nostro Paese.

Così come accaduto durante tutto il 2022, già dai primi giorni del 2023 si sono verificati numerosi eventi, anche dagli epiloghi tragici: in Abruzzo il 6 gennaio ha perso la vita un uomo di 64 anni, in Calabria l’8 gennaio un cacciatore di 61 anni è stato ferito all’addome, nel Lazio lo scorso 9 gennaio un cinquantenne ha subito l’amputazione di due dita dopo avere ricevuto un colpo di fucile al piede.

Pubblicato in Ambiente
Mercoledì, 11 Gennaio 2023 09:17

La terapia intelligente che “spegne” i tumori

Nell'immagine stilizzata curata dall’illustratrice Laura Seclì, gli AptaDiR sono rappresentati come esche d'oro di un tesoro nascosto, capaci di arrestare e prevenire l'assedio dei granchietti (metaforicamente cellule tumorali) alla meravigliosa città sommersa (metaforicamente espressione della vita umana).

 

Ridurre la crescita dei tumori tramite molecole di RNA in grado di controllare le alterazioni genetiche delle cellule malate e correggerne i difetti: è il risultato di uno studio internazionale al quale ha partecipato anche l’Italia con tre istituti del Consiglio nazionale delle ricerche. La ricerca pubblicata su Nature Communications.

 Ridurre la crescita dei tumori tramite molecole di RNA in grado di controllare le alterazioni genetiche delle cellule malate e correggerne i difetti: è il risultato di uno studio internazionale che in Italia è stato finanziato da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Cariplo, MIUR, MEF e Regione Campania, al quale hanno partecipato studiosi del Consiglio nazionale delle ricerche -Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb), Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia (Ieos), Istituto di biostrutture e biommagini (Ibb)- e dell'Università del Piemonte Orientale in collaborazione con colleghi di prestigiose istituzioni statunitensi -il Cancer Research Institute del Beth Israel Deaconess Medical Center e Harvard Medical School di Boston, il Department of Cancer Biology and Molecular Medicine del Beckman Research Institute al City of Hope Medical Center (Duarte, California)- e l’Università di Singapore.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Le microscopiche regole del cuore

Le microscopiche regole del cuore

15 Marzo 2023

Un nuovo studio coordinato dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e...

Paleontologia

I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce

I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce

08 Marzo 2023

Le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui preistorici rinvenuti presso l’antico cimitero spagnolo...

Geografia e Storia

Nei gusci d'uovo la storia evolutiva dell'uccello elefante del Madagascar

Nei gusci d'uovo la storia evolutiva dell'uccello elefante del Madagascar

03 Marzo 2023

Uno studio internazionale, a cui ha partecipato l’Università di Torino, rivela importanti informazioni molecolari...

Astronomia e Spazio

Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?

Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?

02 Marzo 2023

Uno studio congiunto Sapienza-INFN ipotizza, attraverso complesse simulazioni numeriche, i possibili...

Scienze Naturali e Ambiente

L’invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social

20 Marzo 2023

Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” e delle Università...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery