Ultimi Articoli

Autismo e disordini del neurosviluppo: un passo avan per il tratamento farmacologico dei sintomi principali

Autismo e disordini del neurosviluppo: un passo avan per il tratamento farmacologico dei sintomi principali

06 Dicembre 2023

Uno studio in modelli pre-clinici dell’Università Statale di Milano, IEO...

Un modello di intelligenza artificiale prevede la ricomparsa del tumore al fegato post-trapianto

Un modello di intelligenza artificiale prevede la ricomparsa del tumore al fegato post-trapianto

06 Dicembre 2023

Uno studio internazionale, coordinato dal Dipartimento di Chirurgia generale e...

Un modello di intelligenza artificiale prevede la ricomparsa del tumore al fegato post-trapianto

Un modello di intelligenza artificiale prevede la ricomparsa del tumore al fegato post-trapianto

06 Dicembre 2023

Uno studio internazionale, coordinato dal Dipartimento di Chirurgia generale e...

Energia: inaugurato in Giappone reattore a fusione, successo anche italiano

Energia: inaugurato in Giappone reattore a fusione, successo anche italiano

04 Dicembre 2023

Il Commissario europeo per l'Energia Kadri Simson e il ministro...

Quando a Roma c’erano gli ippopotami

Quando a Roma c’erano gli ippopotami

04 Dicembre 2023

La ricerca di un gruppo di paleontologi del Dipartimento di...

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire meglio (e a proteggere) le foreste

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire meglio (e a proteggere) le foreste

30 Novembre 2023

Tre importanti indagini pubblicate da Nature e promosse dagli studiosi...

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

30 Novembre 2023

Sabato 2 dicembre in piazza per ribadire "Lo stretto non...

Cambiamento climatico: un fattore di rischio importante per l'asma in Italia

Cambiamento climatico: un fattore di rischio importante per l'asma in Italia

30 Novembre 2023

Il clima sta cambiando rapidamente su scala globale: aumentano le...

  • 1
  • 2
Lunedì, 14 Gennaio 2019
Lunedì, 14 Gennaio 2019 11:47

Dai Primati lezioni di economia

 

I cebi dai cornetti, specie separatasi dall’uomo circa 35 milioni di anni fa, sono in grado di riconoscere quali oggetti hanno maggior valore per essere utilizzati come moneta di scambio e ottenere cibo. È quanto risulta da uno studio condotto dal Cnr-Istc, pubblicato sulla rivista Animal Cognition

 

L’uso del denaro da parte dell’uomo sostituisce il baratto all’incirca 6 secoli prima di Cristo e rapidamente diventa il mezzo più efficiente per ottenere beni e servizi, condizionando ogni aspetto della nostra vita. Per comprendere quali fattori abbiano permesso la transizione dal baratto al sistema economico attuale è importante indagare le origini evolutive dell’utilizzo del denaro, studiando il comportamento di alcuni primati non umani, le specie animali evolutivamente più vicine a noi.

In uno studio pubblicato sulla rivista Animal Cognition, i ricercatori dell’Unità di primatologia cognitiva dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) di Roma e dell’Institute for Advanced Study (Iast) di Tolosa, in collaborazione con l’Institute Jean Nicod, Ecole Normale Superieure di Parigi, hanno preso in esame il comportamento di ‘baratto’ dei cebi dai cornetti, piccole scimmie sudamericane la cui linea evolutiva si è separata da quella umana circa 35 milioni di anni fa. “Abbiamo coinvolto sei cebi dai cornetti in due esperimenti di scambio di token, gettoni colorati ma anche bulloni e oggetti vari di ferramenta”, spiega Elsa Addessi, ricercatrice Cnr-Istc. “A ogni scimmia è stato consegnato un set di quattro diversi token: token familiari (a loro già noti) e non familiari (introdotti nel presente studio) che, nello scambio con lo sperimentatore, portano a una ricompensa alimentare; token non validi, usati in precedenti esperimenti, ma che perdono valore di scambio e oggetti, a loro sconosciuti, senza valore di scambio”.

I ricercatori hanno scoperto che le scimmie riconoscevano prontamente la validità dei token come mezzo di scambio indipendentemente dalla loro familiarità. “Abbiamo dimostrato che i cebi sono in grado di categorizzare i token in base alla loro validità, cioè al loro essere ‘in corso’, come lo è l’euro rispetto alla vecchia lira”, prosegue Francesca De Petrillo, ricercatrice Iast a Tolosa. “Analogamente a quanto avviene negli esseri umani, i cebi hanno scambiato per primi e in maggior numero i token ‘in corso’ rispetto a quelli ‘fuori corso’ e agli oggetti privi di valore, a prescindere dalla loro familiarità. Pertanto, i cebi sono in grado di categorizzare e utilizzare i token in modo simile a quanto noi facciamo con il denaro”.

Pubblicato in Antropologia

Medicina

Autismo e disordini del neurosviluppo: un passo avan per il tratamento farmacologico dei sintomi principali

Autismo e disordini del neurosviluppo: un passo avan per il tratamento farmacologico dei sintomi principali

06 Dicembre 2023

Uno studio in modelli pre-clinici dell’Università Statale di Milano, IEO...

Paleontologia

Quando a Roma c’erano gli ippopotami

Quando a Roma c’erano gli ippopotami

04 Dicembre 2023

La ricerca di un gruppo di paleontologi del Dipartimento di Scienze della Terra della...

Geografia e Storia

Esplorazioni Archeologiche e il Mistero delle Cipree Medievali nelle Maldive

Esplorazioni Archeologiche e il Mistero delle Cipree Medievali nelle Maldive

08 Novembre 2023

Vi invitiamo a intraprendere un viaggio emozionante nel mondo delle scoperte archeologiche recenti, mentre...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

30 Novembre 2023

Sabato 2 dicembre in piazza per ribadire "Lo stretto non si...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery