L’ESA ha un nuovo direttore generale
Staffetta alla direzione generale dell’ESA. Dal primo luglio è il tedesco Johann Dietrich Wörner il nuovo DG dell’Agenzia Spaziale Europea: ha preso il testimone dal francese Jean-Jacques Dordain, che ha ricoperto il ruolo per 12 anni.
Brevettato da Directa Plus il processo di produzione di inchiostro a base dei nanomateriali Grafene G+
Troverà applicazione in molteplici campi: energia, smart textile, elettronica flessibile, plastiche multifunzionali, batterie agli ioni di litio e ritardo di fiamma
6 Luglio 2015 – L'azienda tecnologica con sede a Lomazzo (Co), che si colloca tra i principali produttori di nanomateriali a base grafene al mondo, ha di recente ottenuto l'approvazione del brevetto per l’invenzione industriale in Italia, con prossima estensione globale, sulla produzione di dispersioni ad alta concentrazione di Grafene G+.
Medicina
Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento
Molte persone vorrebbero ritardare o addirittura fermare il processo di...
Rigidità muscolare nella malattia...
Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha indagato...
Paleontologia
I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa
Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...
Geografia e Storia
Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia
Storia eruttiva semplificata dei Campi Flegrei (in alto a sinistra), mappa geologica (in alto...
Astronomia e Spazio
La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca
Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che struttura...
Scienze Naturali e Ambiente
Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità
L'appuntamento è per martedì 4 febbraio alle 11,30. Per partecipare è...