Agenti chimici ambientali coinvolti nella carcinogenesi
Ricercatori dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia hanno fatto parte di una task force internazionale che ha studiato l’effetto dell’esposizione a basse dosi di agenti chimici ambientali nella genesi del cancro. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Carcinogenesis della Oxford University Press
Stime dell’Organizzazione mondiale dalla sanità e dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro indicano che la frazione di tumori attribuibili all’esposizione ad agenti tossici ambientali sia compresa tra il 7% e il 19%. 174 ricercatori impegnati nella ricerca sui tumori provenienti da 28 paesi, tra cui Chiara Mondello e Ivana Scovassi dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Igm-Cnr), hanno approfondito la relazione tra ambiente e cancro analizzando criticamente dati tossicologici pubblicati in letteratura. I risultati del lavoro di questo gruppo di ricercatori hanno dato origine a 12 review pubblicate dalla rivista scientifica Carcinogenesis (Oxford University Press) in un numero speciale intitolato ‘Assessing the Carcinogenic Potential of Low Dose Exposures to Chemical Mixtures in the Environment’ (disponibile al link).
Medicina
Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento
Molte persone vorrebbero ritardare o addirittura fermare il processo di...
Rigidità muscolare nella malattia...
Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha indagato...
Paleontologia
I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa
Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...
Geografia e Storia
Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia
Storia eruttiva semplificata dei Campi Flegrei (in alto a sinistra), mappa geologica (in alto...
Astronomia e Spazio
La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca
Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che struttura...
Scienze Naturali e Ambiente
Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità
L'appuntamento è per martedì 4 febbraio alle 11,30. Per partecipare è...