Giovedì, 30 Gennaio 2014
Giovedì, 30 Gennaio 2014 00:00
I 30 anni del Centro Spaziale di Matera

Trent’anni fa veniva inaugurato il Centro di Geodesia Spaziale di Matera: è una delle principali strutture di ricerca e trasferimento tecnologico in Italia, si estende su una superficie di 55.000 metri quadrati, con 8 antenne operative e circa 105 addetti.
Il Centro è dedicato principalmente alla geodesia spaziale e al telerilevamento, ma negli anni ha ospitato anche altre linee di attività, come la robotica spaziale e le missioni interplanetarie.
La struttura dell’Agenzia Spaziale Italiana venne inaugurata nel 1983 grazie all’impegno congiunto del Piano Spaziale Nazionale del CNR, della Regione Basilicata e della NASA: il CGS è stato gestito operativamente fino al 2009 da Telespazio e in seguito da e-GEOS.
Pubblicato in
Astronomia