Medicina di genere: nuove informazioni sul "ruolo" del cromosoma Y
Raffigurazione dei cromosomi di due cellule, a sinistra una cromosoma Y, a destra senza
Un gruppo di ricerca dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr ha sviluppato in laboratorio una linea cellulare maschile umana privata del cromosoma Y tramite metodi di gene editing: obiettivo dello studio, pubblicato su Cell & Bioscience, era studiare l’effetto del cromosoma maschile sull’espressione genica e nella risposta al danno al Dna, con implicazioni importanti per i tumori
Un progetto coordinato dall’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm) ha aggiunto un nuovo tassello al settore della “medicina di genere”, ambito scientifico che studia come le differenze biologiche possano influenzare l’insorgere di alcune malattie e la relativa risposta terapeutica.
Immunology: good sleep stimulates the immune system
Researchers at LMU Munich have shown that sleep enhances the migratory potential of T cells toward lymph nodes.
Sleep is healthy – this popular knowledge is backed by science. Previous research had already shown that in people who slept after a vaccination, the immune response was twice as strong on average as in people who did not sleep during the night after the vaccination. However, the cell biological reasons for this had been little investigated before now.
A team led by Professor Luciana Besedovsky from the Institute of Medical Psychology has now demonstrated that sleep promotes the potential of immune cells – so-called T cells – to migrate toward lymph nodes. The researchers have reported their findings in the journal Brain, Behavior, and Immunity.
Medicina

Depressione e Contesto: Come le Immagini Negative Amplificano la Percezione Emotiva
Le emozioni che proviamo non sono mai isolate: il contesto...

Resveratrolo e Rame: la...
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali...

Bloccata la Via Energetica...
Ethyl p-methoxycinnamate inhibiting cancer cell energy source: EMC,...
Paleontologia

Alle origini della Mesopotamia
Si è conclusa la campagna primaverile della Missione Archeologica della Sapienza nel sito di...
Geografia e Storia

La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile
La Namibia, una nazione vasta e scarsamente popolata dell'Africa sud-occidentale, si trova oggi su...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

Isole di calore, uno studio ne rileva l'intensità in tutti i capoluoghi di regione italiani
Intensità delle isole di calore superficiali urbane nei capoluoghi di regione...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...

Accelerazione dei rischi climatici...
Uno studio internazionale, guidato dalla Sapienza e pubblicato...

Pianura Padana: l’irrigazione intensiva...
L’irrigazione agricola intensiva può contribuire in modo significativo...