Ultimi Articoli

Autismo e disordini del neurosviluppo: un passo avan per il tratamento farmacologico dei sintomi principali

Autismo e disordini del neurosviluppo: un passo avan per il tratamento farmacologico dei sintomi principali

06 Dicembre 2023

Uno studio in modelli pre-clinici dell’Università Statale di Milano, IEO...

Un modello di intelligenza artificiale prevede la ricomparsa del tumore al fegato post-trapianto

Un modello di intelligenza artificiale prevede la ricomparsa del tumore al fegato post-trapianto

06 Dicembre 2023

Uno studio internazionale, coordinato dal Dipartimento di Chirurgia generale e...

Un modello di intelligenza artificiale prevede la ricomparsa del tumore al fegato post-trapianto

Un modello di intelligenza artificiale prevede la ricomparsa del tumore al fegato post-trapianto

06 Dicembre 2023

Uno studio internazionale, coordinato dal Dipartimento di Chirurgia generale e...

Energia: inaugurato in Giappone reattore a fusione, successo anche italiano

Energia: inaugurato in Giappone reattore a fusione, successo anche italiano

04 Dicembre 2023

Il Commissario europeo per l'Energia Kadri Simson e il ministro...

Quando a Roma c’erano gli ippopotami

Quando a Roma c’erano gli ippopotami

04 Dicembre 2023

La ricerca di un gruppo di paleontologi del Dipartimento di...

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire meglio (e a proteggere) le foreste

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire meglio (e a proteggere) le foreste

30 Novembre 2023

Tre importanti indagini pubblicate da Nature e promosse dagli studiosi...

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

30 Novembre 2023

Sabato 2 dicembre in piazza per ribadire "Lo stretto non...

Cambiamento climatico: un fattore di rischio importante per l'asma in Italia

Cambiamento climatico: un fattore di rischio importante per l'asma in Italia

30 Novembre 2023

Il clima sta cambiando rapidamente su scala globale: aumentano le...

  • 1
  • 2
Lunedì, 28 Gennaio 2019

Ricercatori dell’Università di Ulm (Germania), dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto Auxologico Italiano presentano un esame del sangue che facilita la diagnosi differenziale della SLA. Il test consente inoltre una previsione del decorso di malattia.

Il contributo scientifico del gruppo del prof. Markus Otto dell’Università di Ulm e del dott. Federico Verde dell’Università di Milano e dell’ Auxologico è apparso sulla rivista scientifica Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry. Milano, 16 ottobre 2018 - Non sono trascorsi molti anni da quando la SLA era circondata dal “mistero”. I medici, i neurologi in particolare, raccontavano di arrivarci per “esclusione”. Ci voleva molta preparazione clinica e molta esperienza. Si arrivava alla diagnosi, escludendo altre malattie neurodegenerative, soprattutto attraverso i sintomi e le disabilità.

Tanto che erano sorti centri specializzati nella diagnosi della SLA. Oggi il quadro della malattia, pur sempre drammatica, sta cambiando. Accanto alle serrate ricerche internazionali sulla genetica della SLA, a cui il gruppo guidato dal prof. Vincenzo Silani sta dando contributi fondamentali, ora si affianca un test, un esame di laboratorio sul sangue del paziente, che consente non solo di diagnosticare la SLA, ma pure di seguirne l’evolvere della malattia. Tutto ciò apre ancor più la strada alla diagnosi precoce e alla futura terapia della SLA. Con circa 8.000 persone colpite a livello federale, informano i ricercatori tedeschi, in Italia almeno 3500 malati e 1000 nuovi casi all’anno, la SLA appartiene alle malattie neurodegenerative rare. Tuttavia questa malattia neurologica fatale è nota ad un più vasto pubblico per effetto di pazienti illustri come il fisico da poco deceduto dopo una lunga sopravvivenza Stephen Hawking e diversi casi tra i calciatori italiani. Nel corso della malattia muoiono le cellule nervose responsabili del comando dei muscoli (motoneuroni).

Pubblicato in Medicina



The first and most distinct consequence of daily mild stress is an increase in rapid-eye-movement (REM) sleep, a new study in the journal PNAS reports. The research also demonstrated that this increase is associated with genes involved in cell death and survival.

REM sleep, also known as paradoxical sleep, is the sleep state during which we have most of our dreams and is involved in the regulation of emotions and memory consolidation. REM sleep disturbances are common in mood disorders, such as depression. However, little was known about how sleep changes are linked to molecular changes in the brain.

During this 9-week study, conducted by researchers from the Surrey Sleep Research Centre at the University of Surrey in collaboration with Eli Lilly, mice were intermittently exposed to a variety of mild stressors, such as the odour of a predator. Mice exposed to mild stressors developed signs of depression; they were less engaged in self-care activities; were less likely to participate in pleasurable activities such as eating appetising food, and became less social and interested in mice they hadn’t encountered before.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Autismo e disordini del neurosviluppo: un passo avan per il tratamento farmacologico dei sintomi principali

Autismo e disordini del neurosviluppo: un passo avan per il tratamento farmacologico dei sintomi principali

06 Dicembre 2023

Uno studio in modelli pre-clinici dell’Università Statale di Milano, IEO...

Paleontologia

Quando a Roma c’erano gli ippopotami

Quando a Roma c’erano gli ippopotami

04 Dicembre 2023

La ricerca di un gruppo di paleontologi del Dipartimento di Scienze della Terra della...

Geografia e Storia

Esplorazioni Archeologiche e il Mistero delle Cipree Medievali nelle Maldive

Esplorazioni Archeologiche e il Mistero delle Cipree Medievali nelle Maldive

08 Novembre 2023

Vi invitiamo a intraprendere un viaggio emozionante nel mondo delle scoperte archeologiche recenti, mentre...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

30 Novembre 2023

Sabato 2 dicembre in piazza per ribadire "Lo stretto non si...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery