Ultimi Articoli

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

04 Febbraio 2025

Storia eruttiva semplificata dei Campi Flegrei (in alto a sinistra),...

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

04 Febbraio 2025

Molte persone vorrebbero ritardare o addirittura fermare il processo di...

Rivelato il legame intestino-cervello nell'Alzheimer grazie ai raggi X

Rivelato il legame intestino-cervello nell'Alzheimer grazie ai raggi X

04 Febbraio 2025

Immagine 3D ottenuta con Nano-XPCT che permette di ottenere immagini...

Il suono degli zoccoli di un cavallo in movimento è tutta una questione di ritmo

Il suono degli zoccoli di un cavallo in movimento è tutta una questione di ritmo

03 Febbraio 2025

Passo, trotto e galoppo: le andature equine seguono dei veri...

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

31 Gennaio 2025

Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che...

La strada dell’immunoterapia per combattere il tumore alla mammella

La strada dell’immunoterapia per combattere il tumore alla mammella

31 Gennaio 2025

I risultati di uno studio condotto dal Cnr-Ieos e dall’Università...

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

30 Gennaio 2025

L'appuntamento è per martedì 4 febbraio alle 11,30. Per partecipare...

  • 1
  • 2
Mercoledì, 08 Febbraio 2017

 

Researchers have for the first time identified the function of olfactory receptors in the human heart muscle, such as are also present in the nose. One of the receptors reacts to fatty acids that occur in the blood, in patients with diabetes significantly above the normal range. If a fatty acid activates the receptor, it triggers a negative effect: the heart rate and the force of muscular contraction are reduced. The team headed by Dr Nikolina Jovancevic and Prof Dr Dr Dr habil. Hanns Hatt from Ruhr-Universität Bochum has published its findings in the journal “Basic Research in Cardiology”.

Pubblicato in Scienceonline

 

Spiders were collected using trunk traps (Image by YANG Xiaodong)

 

Previous studies showed that the species richness of vertebrates and arthropods has significantly decreased in rubber plantations compared to natural forests in Xishuangbanna. Shifts in plant composition caused by land-use changes may directly and/or indirectly affect spider assemblages. However, changes in spiders associated with tree trunks following land-use changes have not yet been examined in tropical regions.

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 08 Febbraio 2017 09:06

Pure iron grains are rare in the universe

 

The researchers simulated supernova conditions by sending a rocket into sub-orbit where it was mostly free from the effect of gravity. The S-520-28 rocket was launched from JAXA’s Uchinoura Space Center on December 17th, 2012. In the three years to follow, the researchers conducted additional micro-gravity experiments using aircraft to gather and analyze data.

Pure iron grains in interstellar space are far rarer than previously thought, shedding new light on the evolution history of matters in the universe. Scientists are unsure what form iron takes in outer space even though it is one of its most abundant refractory elements. Extensive analysis of meteorites and other measurements show only low levels of gaseous iron and solid iron compounds, such as iron oxides, sulfides and carbides. That leaves a substantial amount of iron missing, given how much is expected to exist in the universe. Scientists surmise that if iron is not combining with other particles, it might be forming pure metal which is invisible in outer space.

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 08 Febbraio 2017 08:57

New species discovered in Antarctica

 

Two species of the Flabegraviera genus: Flabegraviera fujiae (left), the new species discovered in the study, and Flabegraviera mundata (right). Scale bar: 1cm./blog/new-species-discovered-in-antarctica/

A team of Japanese scientists has discovered a new species of polychaete, a type of marine annelid worm, 9-meters deep underwater near Japan’s Syowa Station in Antarctica, providing a good opportunity to study how animals adapt to extreme environments.

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 08 Febbraio 2017 08:41

Gecko with tear-away skin

 

Foto: Frank-Glaw

Fish-scale geckos in the genus Geckolepis are able to lose their skin at the slightest touch.

Many lizards can drop their tails when grabbed, but one group of geckos has gone to particularly extreme lengths to escape predation. Fish-scale geckos in the genus Geckolepis have large scales that tear away with ease, leaving them free to escape whilst the predator is left with a mouth full of scales. Scientists led by Mark D. Scherz (LMU Munich) and Dr. Frank Glaw (Zoologische Staatssammlung München) have now described a new species (Geckolepis megalepis) that is the master of this art, possessing the largest scales of any gecko.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

04 Febbraio 2025

Molte persone vorrebbero ritardare o addirittura fermare il processo di...

Paleontologia

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...

Geografia e Storia

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

04 Febbraio 2025

Storia eruttiva semplificata dei Campi Flegrei (in alto a sinistra), mappa geologica (in alto...

Astronomia e Spazio

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

31 Gennaio 2025

Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che struttura...

Scienze Naturali e Ambiente

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

30 Gennaio 2025

L'appuntamento è per martedì 4 febbraio alle 11,30. Per partecipare è...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery