Ultimi Articoli

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

04 Febbraio 2025

Storia eruttiva semplificata dei Campi Flegrei (in alto a sinistra),...

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

04 Febbraio 2025

Molte persone vorrebbero ritardare o addirittura fermare il processo di...

Rivelato il legame intestino-cervello nell'Alzheimer grazie ai raggi X

Rivelato il legame intestino-cervello nell'Alzheimer grazie ai raggi X

04 Febbraio 2025

Immagine 3D ottenuta con Nano-XPCT che permette di ottenere immagini...

Il suono degli zoccoli di un cavallo in movimento è tutta una questione di ritmo

Il suono degli zoccoli di un cavallo in movimento è tutta una questione di ritmo

03 Febbraio 2025

Passo, trotto e galoppo: le andature equine seguono dei veri...

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

31 Gennaio 2025

Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che...

La strada dell’immunoterapia per combattere il tumore alla mammella

La strada dell’immunoterapia per combattere il tumore alla mammella

31 Gennaio 2025

I risultati di uno studio condotto dal Cnr-Ieos e dall’Università...

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

30 Gennaio 2025

L'appuntamento è per martedì 4 febbraio alle 11,30. Per partecipare...

  • 1
  • 2
Mercoledì, 22 Febbraio 2017

 

La Cina, che come sappiamo è afflitta da enormi problemi di inquinamento, dovuto anche alle sue numerose centrali a carbone, è però, altresì, a livello globale, il maggior investitore nel campo delle energie rinnovabili. Nel tentativo di limitare la produzione di energia da fonti inquinanti e di puntare sulle energie pulite, la Cina ha ora cancellato il piano che prevedeva la costruzione di 103 centrali elettriche a carbone, il che significa tagliare di netto 120 gigawatt di elettricità. Per capire ancora meglio di quali cifre stiamo parlando, basta sapere che negli Stati Uniti d’America la produzione di elettricità dal carbone si attesta intorno ai 305 gigawatt.

Pubblicato in Ambiente

Scientists at the John Innes Centre have developed a new line of fast-growing broccoli that can be harvested within 8-10 weeks under glasshouse conditions and doesn’t need a period of cold to trigger the flowering process. This line has the potential to double the amount of crops that can be grown in-field in one season or enable 4 to 5 harvests if grown in protected conditions.


Scientists at the John Innes Centre are developing a new line of fast-growing sprouting broccoli that goes from seed to harvest in 8-10 weeks. It has the potential to deliver two full crops a season in-field or it can be grown all year round in protected conditions, which could help with continuity of supply, as growers would no longer be reliant on seasonal weather conditions. The part of the broccoli plant that we eat is the flower buds. This innovation in crop production builds on the wealth of fundamental research carried out by Professor Dame Caroline Dean and her lab on vernalisation – the need for some plants to experience a period of cold weather before they can flower. The timing of the switch to flowering is critical for a plant’s adaptation to the environment and its resulting yield.  Dr Judith Irwin and her team, working collaboratively with Professor Dean, have focused on translating this knowledge to Brassica crop species.

Pubblicato in Scienceonline

Vector-Borne and Zoonotic Diseases

The mosquito-borne Zika virus might be able to infect and reproduce in a variety of common animal species, and a new study looked at 16 different types of animals, including goats, pigeons, raccoons, and ducks, to determine their potential to serve as hosts for Zika virus. Understanding possible transmission routes and the role that animal infections could play in the transmission and spread of Zika virus is crucial for effective surveillance and prevention efforts, as described in an article published in Vector-Borne and Zoonotic Diseases, a peer-reviewed journal from Mary Ann Liebert, Inc., publishers. The article is available free on the Vector-Borne and Zoonotic Diseases website.

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 22 Febbraio 2017 09:00

BALLA DIPINSE - Paesaggi e figure 1907-1956

 

 

BALLA DIPINSE - Paesaggi e figure 1907-1956

a cura di Fabio Benzi

Galleria Aleandri Arte Moderna

inaugurazione: domenica 26 febbraio 2017, dalle ore 11.30 alle ore 19.00

mostra: 27 febbraio-2 aprile 2017

orario: lunedi - sabato 9.00-18.00, domenica chiuso.

 

La Galleria Simone Aleandri Arte Moderna inaugura domenica 26 febbraio 2017 alle ore 11.00 presso lo spazio espositivo in Piazza Costaguti 12 a Roma (quartiere ebraico dell'Urbe), la Mostra Balla Dipinse dedicata alla produzione figurativa di Giacomo Balla. L'ambizioso obiettivo dell'esposizione è mettere in luce gli aspetti meno noti e non adeguatamente approfonditi dalla critica, del ritorno alla pittura di figura e paesaggio dell'artista, contestualmente alla sua più nota produzione futurista. Tale passaggio non rappresentò, inizialmente, l'uscita di Balla dal movimento di Marinetti, che fu successiva ed accuratamente indagata dal curatore, ma una coraggiosa ricerca d'avanguardia in seno al futurismo stesso.

Pubblicato in Eventi
Mercoledì, 22 Febbraio 2017 08:53

Unlocking crop diversity by manipulating plant sex

Photograph of Arabidopsis seed that are designed to inherit different fluorescent colour combinations, depending on recombination.
Researchers have discovered a key gene that influences genetic recombination during sexual reproduction in wild plant populations. Adding extra copies of this gene resulted in a massive boost to recombination and diversity in plant offspring. This finding could enable plant breeders to unlock crop variation, improve harvests and help ensure future food security. Plant geneticists at the University of Cambridge have found that different wild varieties of thale cress (Arabidopsis) show different levels of recombination – the process by which genes come together in new configurations during reproduction. Recombination has a major effect on species evolution by contributing to variation between siblings and within populations.
Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

04 Febbraio 2025

Molte persone vorrebbero ritardare o addirittura fermare il processo di...

Paleontologia

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...

Geografia e Storia

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

04 Febbraio 2025

Storia eruttiva semplificata dei Campi Flegrei (in alto a sinistra), mappa geologica (in alto...

Astronomia e Spazio

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

31 Gennaio 2025

Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che struttura...

Scienze Naturali e Ambiente

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

30 Gennaio 2025

L'appuntamento è per martedì 4 febbraio alle 11,30. Per partecipare è...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery