Scienzaonline - Ultimi Articoli

PFAS e neoplasie: uno studio sulle acque potabili statunitensi ne rivela la connessione

PFAS e neoplasie: uno studio sulle acque potabili statunitensi ne rivela la connessione

19 Aprile 2025

La diffusa contaminazione delle risorse idriche statunitensi da PFAS (sostanze...

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

19 Aprile 2025

Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros...

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La...

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

18 Aprile 2025

Una recente ricerca condotta presso la School of Natural Sciences...

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

18 Aprile 2025

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e...

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

15 Aprile 2025

Rappresentazione schematica del prototipo di sensore Cnr-Nano e Università di...

Giovedì, 10 Febbraio 2022

Uno nuovo studio ha rilevato che tra gli Italiani non vaccinati, più dei tre quarti potrebbero vaccinarsi contro il Covid-19 se questo dovesse diventare un requisito per poter prendere l'aereo. I risultati
arrivano dopo l'entrata in vigore delle nuove linee guida introdotte dal Consiglio dell'UE, che affermano che le restrizioni di viaggio dovrebbero essere su base individuale e mettere in evidenza la vaccinazione o la guarigione dei viaggiatori.
Per poter effettuare l'ingresso negli altri paesi UE, gli Italiani non vaccinati devono attualmente dimostrare o di essere guariti dal Covid-19 negli ultimi 180 giorni o presentare un tampone negativo effettuato nelle ultime 72 ore (per il test molecolare), o nelle ultime 24 ore (per il test rapido). Tra le persone intervistate, soltanto il 14% ha dichiarato che non pensa di vaccinarsi contro il Covid- 19 se dovesse diventare un requisito per poter prendere un aereo. La percentuale della popolazione (dai 12 anni in su) che ha concluso l'intero ciclo vaccinale in Italia è attualmente del 88%. La percentuale della popolazione che ha concluso l'intero ciclo vaccinale in Italia è attualmente del 77%. Con i provvedimenti introdotti per le persone over 50 non vaccinate a partire da questo mese, e con l'obbligo vaccinale messo in essere da alcuni paesi europei, i risultati di questo sondaggio suggeriscono che l'obbligo di vaccinazione per poter prendere l'aereo potrebbe essere una politica efficace per incoraggiare le persone a vaccinarsi.

Pubblicato in Redazionale

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery