Ultimi Articoli

Inflammation may explain stomach problems in psoriasis sufferers

Inflammation may explain stomach problems in psoriasis sufferers

21 Gennaio 2025

People with the skin condition psoriasis often have invisible inflammation...

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

17 Gennaio 2025

La vela con il sistema di trasmissione, composto da emettitori...

Università Statale di Milano: innovativo studio “in vivo” su come migrano le cellule tumorali

Università Statale di Milano: innovativo studio “in vivo” su come migrano le cellule tumorali

16 Gennaio 2025

Un team di scienziati coordinati dall’Università Statale di Milano ha...

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

16 Gennaio 2025

Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la...

Sicilia, quasi una “California d’Italia”

Sicilia, quasi una “California d’Italia”

16 Gennaio 2025

Sull'isola tutti gli effetti drammatici dell'anno più caldo mai registrato...

Hepatitis E vaccination is effective in an epidemic

Hepatitis E vaccination is effective in an epidemic

15 Gennaio 2025

Hepatitis E, a potentially serious viral liver disease, is transmitted...

Chemistry Inorganic and biocatalysts work together to reduce CO-2

Chemistry Inorganic and biocatalysts work together to reduce CO-2

15 Gennaio 2025

In order to recover valuable substances from CO2, it must...

Venerdì, 06 Dicembre 2024


Chimpanzees are the animals with the most complex memory, apart from humans. They remember where and when ripe fruits are available, and use this information to decide which trees they will visit and even where they will sleep to eat these fruits first thing in the morning. However, the cognitive strategies they use to find foods of animal origin rather than plant origin are not yet well understood.
Now, experts from the University of Barcelona and the Jane Goodall Institute Spain have led a study that describes the previously unknown cognitive skills deployed by wild chimpanzees in Africa to eat army ants that hide in hard-to-locate underground nests. This is the first paper to describe how these primates make use of spatial and episodic-like memory to extract social insects from nests hidden underground.

Pubblicato in Scienceonline


LA PROTEINA NUMB È L’INTERRUTTORE PER LA DIAGNOSI DELLE FORME PIÙ AGGRESSIVE”

NUMB è la proteina che costituisce un biomarcatore nell’evoluzione del tumore alla vescica: lascoperta del meccanismo molecolare apre la strada a nuove strategie terapeutiche per combattere il cancro vescicale. Lo studio, condotto dal team di ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell'Università degli Studi di Milano e pubblicato su Nature Communications, dimostra inoltre che i tumori vescicali superficiali e quelli profondi rappresentano stadi differenti di un unico processo patologico che evolve nel tempo, contrariamente a quanto ritenuto fino ad ora.

Una nuova speranza per la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di scienziati dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell'Università degli Studi di Milano. Lo studio sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro è stato coordinato da Salvatore Pece, professore ordinario di Patologia generale e vicedirettore del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell'Università Statale di Milano, Direttore del Laboratorio “Tumori Ormono-Dipendenti e Patobiologia delle Cellule Staminali” dello IEO.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Università Statale di Milano: innovativo studio “in vivo” su come migrano le cellule tumorali

Università Statale di Milano: innovativo studio “in vivo” su come migrano le cellule tumorali

16 Gennaio 2025

Un team di scienziati coordinati dall’Università Statale di Milano ha...

Paleontologia

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...

Geografia e Storia

Come si sono formati gli Appennini? Un approccio innovativo allo studio dei sedimenti consente di ricostruire l’evoluzione della catena montuosa

Come si sono formati gli Appennini? Un approccio innovativo allo studio dei sedimenti consente di ricostruire l’evoluzione della catena montuosa

20 Gennaio 2025

Uno studio recentemente pubblicato su Tectonics e condotto dall’INGV e dalle Università Sapienza e...

Astronomia e Spazio

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

17 Gennaio 2025

La vela con il sistema di trasmissione, composto da emettitori in...

Scienze Naturali e Ambiente

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

16 Gennaio 2025

Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la prima...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery