La Danimarca abbatterà 17 milioni di visoni per contrastare l'epidemia da Covid-19
Il WWF: "Urgente ripensare i nostri modelli di produzione intensiva"
Si stima che siano ben 17 milioni i visoni che saranno abbattuti per contrastare l’epidemia di COVID-19: tanti sono gli animali attualmente allevati in Danimarca per la produzione di pellicce. I visoni, come i furetti, presentano infatti recettori di membrana molto simili a quelli umani e per questo sono come noi sensibili all’infezione da SARS-COV-2. Quando migliaia di individui sono racchiusi in spazi ristretti, come i visoni allevati, il virus circola più velocemente e aumenta la sua probabilità di mutazione, trasmettendo nuovi ceppi alla popolazione umana e rischiando di rendere inefficace il vaccino in fase di sviluppo. Per questo le autorità danesi hanno deciso di abbattere tutti i visoni allevati nel paese, il primo esportatore mondiale di pellicce di visone.
Si tratta però di una strage annunciata. Lo stesso era successo in occasione dei due più recenti episodi di influenza aviaria del 2003 e 2013, lo stesso per l’influenza suina del 2009. Animali sfruttati per la nostra alimentazione e tenuti in condizioni insostenibili e disumane, diventano focolaio di vecchie e nuove malattie zoonotiche (malattie trasmesse dagli animali all’uomo). Considerando inoltre che per produrre i foraggi degli allevamenti intensivi distruggiamo ecosistemi naturali, cruciali per il nostro benessere, stiamo creando il mix giusto per la tempesta perfetta.
Medicina

Scoperta la firma molecolare della SLA
Un nuovo studio condotto dalla Sapienza in collaborazione con il...

Cani e gatti domestici...
Pubblicato su Nature communications dai ricercatori dell’Università Statale...

Individuate numerose varianti di...
Pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications uno studio...
Paleontologia

Economia… da Primati!
Un numero speciale della rivista Philosophical Transactions, curato, tra gli altri, da Elsa Addessi...
Geografia e Storia

Dalle profondità dei ghiacci antartici la chiave per comprendere un mistero geologico su Marte
Arriva dalle grandi profondità dei ghiacciai dell’Antartide la risposta ad uno dei quesiti che...
Astronomia e Spazio

SCOPERTA LA VARIAZIONE CHIMICA TRA LA FOTOSFERA SOLARE E LA SUA CORONA
Ad effettuare la scoperta un team internazionale guidato da ricercatori dell’Agenzia...
Scienze Naturali e Ambiente

Verde, Piantato primo clone di Platanus orientalis L. a Villa Borghese . Fiorini, “Importante passo verso la riproduzione e conservazione del patrimonio genetico degli alberi antichi di Roma”
Il primo clone di Platanus orientalis L. è stato piantato a...

Veneto, sparge mais avvelenato,...
Necessario investire nella informazione e prevenzione per evitare...