Oltre 100 associazioni lanciano la campagna #Together4Forests
L'obiettivo è chiedere una legge europea forte sui prodotti colpevoli di deforestazione
Per l’Italia partecipano Greenpeace, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia, Medforval, Istituto Oikos e WWF Italia
Oggi prende il via la campagna internazionale #Together4Forests, promossa da un gruppo di oltre 100 organizzazioni di paesi europei ed extra-europei, unite nello spronare tutti i cittadini a partecipare alla consultazione pubblica, lanciata dalla Commissione Europea, sulla deforestazione causata dai consumi europei.
L’obiettivo è di ottenere una normativa europea robusta ed efficace, capace di impedire la circolazione nel nostro continente di qualsiasi tipo di prodotto legato alla deforestazione, agli incendi, alla distruzione della natura e alle violazioni dei diritti umani perpetuati al di fuori della UE.
I dati di Virgo per studiare i cambiamenti climatici e il mare
L'Università di Pisa, l'European Gravitational Observatory (EGO) e la collaborazione scientifica Virgo hanno siglato un accordo per la condivisione dei dati sull'andamento del moto ondoso nel Mar Tirreno. Accedendo ai dati sull'attività sismica registrati dall'interferometro Virgo negli ultimi 15 anni, i biologi dell'Università potranno studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sull'erosione delle coste e gli ecosistemi marini e contribuire alla previsione della crescita del livello del mare nei prossimi anni.
Coi suoi due bracci di 3 chilometri adagiati nella campagna pisana, vicino Cascina, l'interferometro Virgo non è solo uno dei tre più grandi e sensibili rivelatori di onde gravitazionali al mondo. Proprio per rivelare le oscillazioni dello spazio-tempo, generate a milioni o addirittura miliardi di anni luce dalla Terra, i fisici di Virgo hanno bisogno infatti di riconoscere (e se possibile schermare il rivelatore da) tutti i 'rumori' di origine umana o ambientale, che potrebbero coprire i flebili segnali gravitazionali: vibrazioni sismiche e moti delle maree, suoni e perturbazioni di origine umana, come aerei, attività agricole o industriali, fino ai minimi movimenti periodici della crosta terrestre o ai 'battiti' delle pale eoliche.
Medicina

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici...

Scuola, si parte! 10...
Dalla postura all’alimentazione, i suggerimenti dei pediatri dell’Ospedale...
Paleontologia
Ritrovate sull’Appennino le tracce fossili dei più antichi pesci abissali: la scoperta retrodata la loro comparsa di 80 milioni di anni al tempo dei dinosauri
L’Università di Pisa nel team internazionale che ha condotto la ricerca pubblicata sulla prestigiosa...
Geografia e Storia

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera
Studio su «Nature Communications» ha permesso di comprendere il ruolo del cambiamento di fase...
Astronomia e Spazio

Un pianeta dal cuore di ferro in un sistema extrasolare: la scoperta dei ricercatori di UniTo arricchisce il puzzle sulla formazione dei pianeti
Negli ultimi decenni, gli astronomi hanno scoperto diverse migliaia di pianeti...

Scoperta l’antenata delle galassie...
Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni...
Scienze Naturali e Ambiente

Incendi: la resilienza degli ecosistemi
Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano...

Marmolada: un ghiacciaio dimezzato...
Confermata la situazione drammatica rilevata dall’ultima campagna glaciologica...