Ultimi Articoli

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

21 Settembre 2023

Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante...

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

20 Settembre 2023

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici...

Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS

Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS

20 Settembre 2023

Uno studio condotto da ricercatori della Sapienza in collaborazione con...

Artificial intelligence for smarter recycling: the plastics pollution challenge

Artificial intelligence for smarter recycling: the plastics pollution challenge

16 Settembre 2023

In 2019 only 9% of world plastics was recycled, and...

Agosto 2023: nuovo record di temperatura

Agosto 2023: nuovo record di temperatura

15 Settembre 2023

Dopo il 2022, che si è rivelato essere il più...

Lo smartphone precoce riduce l'apprendimento degli studenti più esposti agli schermi da bambini

Lo smartphone precoce riduce l'apprendimento degli studenti più esposti agli schermi da bambini

14 Settembre 2023

L’uso intensivo e precoce degli smartphone nei ragazzini non favorisce...

Mobilità elettrica: scoperto il “segreto” per ricariche più veloci e batterie più longeve

Mobilità elettrica: scoperto il “segreto” per ricariche più veloci e batterie più longeve

14 Settembre 2023

Grazie al contributo dell’Università di Pisa, presto potrebbero già essere...

  • 1
  • 2
Venerdì, 07 Aprile 2017

Maria Pala's findings unlock ancestral origins of Sardinians

The University of Huddersfield’s Sardinian researcher Dr Maria Pala investigates the origins of her homeland ancestors 8,000 years ago THE island of Sardinia is remarkable for the fact that an exceptionally high proportion of the population is seemingly descended from people who have occupied it since the Neolithic and Bronze Age, between 8,000 and 2,000 years ago. For centuries after that, they had little interaction with mainland Europe. Now, University of Huddersfield researcher Dr Maria Pala has taken part in a project that has helped to unlock the genetic secrets of her Mediterranean homeland. One of the findings is that some modern Sardinians could have evolved from people who colonised the island at an even earlier period, the Mesolithic. Dr Pala - whose first degree was from the University of Sassari in her native Sardinia – is a Senior Lecturer at the University of Huddersfield and a member of its Archaeogenetics Research Group. The group is led by Professor Martin Richards and includes Dr Francesca Gandini as Research Fellow.

Pubblicato in Scienceonline

The photo shows an infected wooden pole that is ultimately destroyed by a copper-tolerant fungus.

The St. Gallen-based Empa biotech spin-off, MycoSolutions AG, has developed a new fungal product that improves the soil and controls pest fungi in an environmentally friendly way. Wooden poles remain in use much longer, leading to cost savings of millions for operators. A "Proof-of-Concept" is now available for the integrated wood preservation method. In Europe, some 30 million wooden poles are used by telecommunications companies and electricity utilities. Every year, hundreds of thousands of these poles have to be replaced due to the occurrence of copper-tolerant, wood-destroying fungi. This results in millions in terms of costs. The problem is likely to worsen in the future, since the copper fixation agent chromium, (which is carcinogenic in a certain chemical form), and the wood preservative boron, are restricted by law. In addition, the authorisation for Switzerland will expire in 2019. In Germany, even stricter regulations have already been put in place. Since the use of boron has largely been discontinued, in certain regions the defects appear early, after only six to eight years and the wooden poles have to be replaced for safety reasons.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

20 Settembre 2023

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici...

Paleontologia

Ritrovate sull’Appennino le tracce fossili dei più antichi pesci abissali: la scoperta retrodata la loro comparsa di 80 milioni di anni al tempo dei dinosauri

11 Settembre 2023

L’Università di Pisa nel team internazionale che ha condotto la ricerca pubblicata sulla prestigiosa...

Geografia e Storia

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera

11 Agosto 2023

Studio su «Nature Communications» ha permesso di comprendere il ruolo del cambiamento di fase...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

21 Settembre 2023

Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery