Ultimi Articoli

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival...

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

03 Ottobre 2025

Ricerca Cnr-In, Fondazione Stella Maris e Iit apre prospettive per...

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

02 Ottobre 2025

Una nuova terapia genica preclinica, sviluppata da un team di...

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

01 Ottobre 2025

Uno Studio dell'Università di Padova Pubblicato su Biomedicine. Le acque...

A natural treasure on fire

A natural treasure on fire

01 Ottobre 2025

The vast Etosha National Park in Namibia, a jewel of...

Un tesoro naturale in fiamme

Un tesoro naturale in fiamme

01 Ottobre 2025

Il vasto Parco Nazionale Etosha, in Namibia, un gioiello di...

Water: new frontiers of interfacial science

Water: new frontiers of interfacial science

30 Settembre 2025

An emerging and highly interesting area of research is the...

Pubblicato il bando IRSES “International Research Staff Exchange Scheme”

Pubblicato il  bando IRSES “International Research Staff Exchange Scheme”, nell'ambito del programma PEOPLE, 7° PQ.
La scadenza del bando è fissata per il giorno 27 marzo 2009, ore 17:00.

La direzione generale della Ricerca della Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte per il programma internazionale di scambio per il personale di ricerca (IRSES) Marie Curie. L'invito fa parte del programma di lavoro "Persone" 2009 del Settimo programma quadro (7°PQ).


L'IRSES è un nuovo tipo di azione. Il suo obiettivo è di rafforzare i partenariati di ricerca attraverso lo scambio di personale e attività di networking tra le organizzazioni di ricerca europee e le organizzazioni di paesi con i quali la Comunità ha un accordo scientifico e tecnologico, o con i quali ne sta negoziando uno, e i paesi coinvolti nella politica europea di prossimità. È stato attuato per la prima volta nel 2008.

È stato attuato per la prima volta nel 2008.

Il sostegno finanziario è previsto per un periodo che va dai 24 ai 48 mesi per lo scambio internazionale di ricercatori, personale tecnico e amministrativo,, mentre la durata massima dello staff-exchange individuale non può essere superiore ai 12 mesi

Il bilancio indicativo destinato a questo invito ammonta a 30 Mio EUR.
Per i dettagli completi del bando consultare il seguente indirizzo internet:
http://cordis.europa.eu/fp7/calls/
Il partenariato deve essere tra almeno due organizzazioni di ricerca europee e uno o più enti stabiliti in Paesi con cui l’Unione Europea ha un accordo di collaborazione in materia di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, o coperti dalla Politica Europea di Vicinato.

Gli enti che intendono partecipare a questa Azione, devono presentare una proposta pluriennale alla Commissione Europea per un programma comune di brevi scambi del proprio personale coinvolto nella ricerca (anche il personale tecnico e amministrativo potrà partecipare).
.

Il link al quale è possibile scaricare la Guida al Proponente o attraverso il quale è possibile iscriversi al Servizio Elettronico per la Presentazione delle Proposte, è il seguente:

http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm?fuseaction=UserSite.PeopleDetailsCallPage&call_id=174

Roberto Bucci

Ultima modifica il Mercoledì, 09 Settembre 2009 10:26
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Medicina

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Paleontologia

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

29 Settembre 2025

Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival nazionale...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery