Scienzaonline - Ultimi Articoli

Un approccio innovativo per il trattamento dei tumori del cervello basato sulla connettività cerebrale

Un approccio innovativo per il trattamento dei tumori del cervello basato sulla connettività cerebrale

17 Giugno 2024

Team padovano multidisciplinare scopre il ruolo delle connessioni cerebrali .nella...

Funghi simbiotici inoculati sui semi, ecco come difendere i terreni dalle erbe infestanti

Funghi simbiotici inoculati sui semi, ecco come difendere i terreni dalle erbe infestanti

15 Giugno 2024

Per difendere i terreni dalle erbe infestanti e ridurre l’uso...

Lotta al cambiamento climatico: scoperti nuovi materiali capaci di catturare l'anidride carbonica

Lotta al cambiamento climatico: scoperti nuovi materiali capaci di catturare l'anidride carbonica

14 Giugno 2024

Mercoledì 5 giugno è stato pubblicato sulla rivista Nature l’articolo...

Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco

Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco

11 Giugno 2024

Una ricerca condotta da Sapienza, Istituto Italiano di Tecnologia e...

Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

10 Giugno 2024

Guidato dall’Alma Mater, il nuovo progetto di ricerca Radicals indaga...

Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario

Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario

07 Giugno 2024

I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico “Romeo ed Enrica...

 

La collezione di acquerelli intitolata: "Roma pittoresca. Memorie di un'era che passa", oggi esposta permanentemente presso il Museo di Roma in Trastevere, è la testimonianza del timore di Ettore Roesler che gli interventi urbanistici pianificati nell'Italia appena unificata potessero cancellare inesorabilmente alcuni scorci più caratteristici e suggestivi della Roma antica.

Tale collezione, maturata nel decennio tra il 1870 ed il 1880, consta di 119 tele, originariamente 120 prima di un furto avvenuto nel 1996 durante una esposizione in Germania, opere che hanno contribuito in maniera significativa alla notorietà dell'artista in tutto il mondo.

 

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery