Scienzaonline - Ultimi Articoli

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

08 Maggio 2025

Ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, e della Michigan State...

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

08 Maggio 2025

Uno studio del Cnr-Ibiom ha approfondito gli effetti della somministrazione...

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

08 Maggio 2025

Una procedura innovativa per curare la grave cardiopatia di un...

Microbiomi del suolo ingegnerizzati potrebbero garantire le future rese del pomodoro

Microbiomi del suolo ingegnerizzati potrebbero garantire le future rese del pomodoro

07 Maggio 2025

Le piante e i loro microbiomi associati alle radici formano...

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

06 Maggio 2025

Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche...

Farmaco per il Diabete come Possibile Trattamento per il Cancro alla Prostata

Farmaco per il Diabete come Possibile Trattamento per il Cancro alla Prostata

06 Maggio 2025

Un team internazionale di scienziati guidato dall'Università Medica di Vienna...

Dallo studio dei pollini un nuovo metodo per la cura dell’ambiente

Dallo studio dei pollini un nuovo metodo per la cura dell’ambiente

05 Maggio 2025

Pubblicato su Science Advances lo studio condotto da Cnr-Ismar e...

La dieta africana "riduce l'infiammazione" in sole due settimane

La dieta africana "riduce l'infiammazione" in sole due settimane

29 Aprile 2025

Un'alimentazione tipica africana, abbondante di ortaggi, fibre e alimenti fermentati,...

Lunedì, 13 Dicembre 2021



Uno studio coordinato dall’Istituto di sistemi complessi e dall’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, svolto in collaborazione con Irccs Fondazione S. Lucia e Fondazione Ebri, ha dimostrato come l’anticorpo monoclonale 12A12 determini miglioramenti significativi nelle principali alterazioni prodotte da questa malattia neurodegenerativa. La ricerca è stata pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences.

Tra i principali processi neuropatologici responsabili della malattia di Alzheimer riveste grande importanza l’alterazione della proteina Tau, che tende ad accumularsi nel cervello dei pazienti affetti da questa patologia e ad aumentare col progredire della malattia. Uno studio coordinato dall’Istituto di farmacologia traslazionale (Ift) e dall’Istituto dei sistemi complessi (Isc) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), al quale hanno collaborato l’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari (Cnr-Ibiom), la Fondazione e Clinica Irccs S. Lucia, la Fondazione Ebri, il Policlinico Universitario A. Gemelli e l’Irccs Fondazione Bietti, ha mostrato l’efficacia dell’anticorpo monoclonale 12A12 contro questo processo. La ricerca è stata pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences.
“Lo studio preclinico che abbiamo condotto ha mostrato che l’anticorpo monoclonale 12A12 agisce contro un frammento tossico che si genera nella proteina Tau patologica, e così facendo produce un netto miglioramento e una regressione di alcuni deficit cognitivi di memoria, come quella spaziale o di riconoscimento, così come delle più gravi e importanti alterazioni neuropatologiche presenti in questa malattia”, spiega Roberto Coccurello del Cnr-Isc.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery