UPV/EHU researchers discover a new species of carnivorous dinosaur in La Rioja
Skeletal reconstruction of Riojavenatrix lacustris holotype recovered at Virgen del Villar-1 site (La Rioja, Spain). The preserved material is coloured in fuchsia. Courtesy of Scott Hartman.
The work reveals a new species of spinosaurid, the 'Riojavenatrix lacustris', which lived 120 million years ago.
The first dinosaur to be described in La Rioja is a spinosaurid about 7-8 metres long with an estimated body mass of 1.5 tonnes. It is bipedal, it had mainly piscivorous habits, although, as a good predator, it would also have been capable of chasing and feeding on terrestrial prey. The study into the Riojavenatrix, which lived 120 million years ago, has been published in the prestigious British journal Zoological Journal of the Linnean Society. This study is part of the PhD thesis of Erik Isasmendi, a pre-PhD researcher at the University of the Basque Country (UPV/EHU).
Nuova mappa della calotta polare di Marte rivela informazioni sull’evoluzione climatica
Uno studio italiano coordinato dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Sapienza ha confrontato i dati geofisici acquisiti da differenti missioni spaziali per determinare la quantità di acqua ancora presente sul pianeta rosso. Il lavoro, pubblicato su Icarus, getta nuova luce sull’evoluzione del clima marziano e dei pianeti terrestri
Lo studio accurato delle calotte polari di Marte rappresenta uno degli obiettivi fondamentali delle missioni spaziali che esplorano il pianeta rosso in quanto conservano informazioni cruciali sull'evoluzione del clima marziano. Sebbene la presenza di acqua sulla superficie in ere geologiche passate sia stata dimostrata attraverso vari dati, i processi che hanno portato alla perdita di acqua dalla superficie e dall'atmosfera sono ancora poco conosciuti. La misurazione accurata della concentrazione dei tre principali elementi nelle calotte polari - polvere, ghiaccio secco e ghiaccio d’acqua - è quindi un risultato fondamentale per determinare la quantità di acqua ancora presente sul pianeta rosso.
Medicina

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache
Per quasi 60 anni, la misurazione dei livelli di colesterolo...
Paleontologia

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove...
Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali
L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni
Per il WWF questo rappresenta un importante passo in avanti per...