Alzheimer, un allenamento per prevenire la progressione della malattia
‘Train the brain’ è un programma di esercizi cognitivi e motori per soggetti anziani a rischio di Alzheimer nato dalla collaborazione tra Cnr, Università di Pisa e Irccs Stella Maris. I risultati della sperimentazione, pubblicati su Age and Ageing, evidenziano un rallentamento della progressione dei danni cognitivi e un miglioramento delle funzionalità cerebrali dei pazienti anche a distanza di mesi dallo svolgimento del training
L’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-In) ha sviluppato un programma di allenamento per persone con danno cognitivo lieve denominato ‘Train the brain’, finanziato dalla Fondazione Pisa e svolto in collaborazione con Università di Pisa, Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa (Cnr-Ifc) e Ircss Fondazione Stella Maris. Il progetto, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Age and Ageing, è stato ideato allo scopo di prevenire o rallentare lo sviluppo della malattia di Alzheimer e prevede una valutazione delle funzioni cognitive di pazienti anziani a distanza di sette mesi dall’interruzione dell’allenamento.
Dire la verità o mentire a proprio vantaggio: neuroscienze sociali e neuroimmagini insieme per mostrare i meccanismi cerebrali delle scelte morali
Uno studio condotto presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione Sapienza Università di Roma ha approfondito le reazioni del cervello alle scelte morali: non tutti si comportano allo stesso modo
Un nuovo studio condotto presso il Laboratorio di Neuroscienze Sociali e Cognitive della Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia di Sapienza Università di Roma e con il Laboratorio di Neuroimmagini della Fondazione Santa Lucia IRCCS ha rivelato che le scelte disoneste adottate durante le interazioni sociali coinvolgono determinate aree del cervello, rilevabili attraverso la tecnica della Risonanza Magnetica Funzionale.
Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa
La scoperta di una figura dalle sembianze femminili nella grotta di Battifratta, presso Poggio Nativo in Sabina, è oggetto di uno studio coordinato dal Dipartimento di Scienze dell’antichità della Sapienza
Una donna, una divinità, una bambola? Chi raffigura la statuina d’argilla rinvenuta negli scavi che la Sapienza sta conducendo dal 2021 in una grotta a Poggio Nativo in Sabina? Questo eccezionale ritrovamento è avvenuto durante l’ultima campagna di scavo. Si tratta di una figurina in argilla risalente a circa 7000 anni fa, cioè a un periodo, il Neolitico, in cui la penisola era abitata dalle prime comunità agricole. Oggetti di questo tipo sono molto rari in Italia e pressoché assenti nelle regioni del versante tirrenico.
Medicina

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici...

Scuola, si parte! 10...
Dalla postura all’alimentazione, i suggerimenti dei pediatri dell’Ospedale...
Paleontologia
Ritrovate sull’Appennino le tracce fossili dei più antichi pesci abissali: la scoperta retrodata la loro comparsa di 80 milioni di anni al tempo dei dinosauri
L’Università di Pisa nel team internazionale che ha condotto la ricerca pubblicata sulla prestigiosa...
Geografia e Storia

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera
Studio su «Nature Communications» ha permesso di comprendere il ruolo del cambiamento di fase...
Astronomia e Spazio

Un pianeta dal cuore di ferro in un sistema extrasolare: la scoperta dei ricercatori di UniTo arricchisce il puzzle sulla formazione dei pianeti
Negli ultimi decenni, gli astronomi hanno scoperto diverse migliaia di pianeti...

Scoperta l’antenata delle galassie...
Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni...
Scienze Naturali e Ambiente

Incendi: la resilienza degli ecosistemi
Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano...

Marmolada: un ghiacciaio dimezzato...
Confermata la situazione drammatica rilevata dall’ultima campagna glaciologica...