HLA-3 UTR 14bp Ins/Del in Homozygosity and Recurrent Pregnancy Loss
Recurrent Pregnancy Loss (RPL), defined as the unfortunate occurrence of two or more consecutive pregnancy losses, is a distressing reproductive health issue affecting a significant number of couples worldwide. The underlying causes of RPL are diverse and complex, with genetic, immunological, hormonal, and anatomical factors contributing to the condition. Among the genetic factors, human leukocyte antigen (HLA) gene polymorphisms have gained attention as potential players in RPL, specifically focusing on the HLA-3 UTR 14bp Ins/Del (insertion/deletion) polymorphism. HLA-G Gene and Its Significance.
The HLA-G gene, belonging to the HLA family, plays a crucial role in immune regulation during pregnancy. It is primarily expressed by placental trophoblast cells and is essential for establishing tolerance to the semi-allogeneic fetus. HLA-G exists in various soluble or membrane-bound isoforms, contributing to immune modulation and successful placentation. It has been linked to conditions such as preeclampsia and recurrent pregnancy loss.
HLA-3 UTR 14bp Ins/Del in omozigosi e aborti Spontanei Ricorrenti
Gli Aborti Spontanei Ricorrenti (ASR), definiti come la sfortunata occorrenza di due o più perdite consecutive di gravidanza, rappresentano un angosciante problema di salute riproduttiva che colpisce un significativo numero di coppie in tutto il mondo. Le cause sottostanti degli ASR sono diverse e complesse, con fattori genetici, immunologici, ormonali ed anatomici che contribuiscono alla condizione.
Tra i fattori genetici, i polimorfismi genetici dell'antigene leucocitario umano (HLA) hanno attirato l'attenzione come possibili agenti negli ASR, concentrandosi in particolare sulla polimorfia HLA-3 UTR 14bp Ins/Del (inserzione/cancellazione).
Medicina

PFAS e neoplasie: uno studio sulle acque potabili statunitensi ne rivela la connessione
La diffusa contaminazione delle risorse idriche statunitensi da PFAS (sostanze...
Paleontologia

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota
Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce...
Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali
L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi
I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La mozione...