Comprendere le malattie neurodegenerative con i raggi X
Alterazioni patologiche nel sistema nervoso centrale e nell'intestino
La tomografia a contrasto di fase a raggi X si è rivelata una tecnica efficace per indagare l’origine e l’evoluzione della sclerosi multipla e individuare possibili biomarker precoci, secondo una ricerca dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr condotta in collaborazione con il Dipartimento di neuroscienze dell’Università di Genova e altre istituzioni di ricerca internazionali. Lo studio è pubblicato su Communications Physics
Una ricerca dell’Istituto di nanotecnologia (Nanotec) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma condotta in collaborazione con il Dipartimento di neuroscienze dell’Università di Genova e altre istituzioni di ricerca internazionali, ha dimostrato che la tomografia a contrasto di fase a raggi X è una tecnica efficace per indagare l’origine e l’evoluzione di patologie neurodegenerative come la sclerosi multipla, e individuare possibili biomarker precoci.
Medicina

La lunga ombra del COVID sul cervello e sulla memoria
Uno studio, coordinato dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione...

Pancreas, ricostruito l'ecosistema cellulare...
Membrane nanofibrose contenenti sensori ottici in combinazione con...
Paleontologia

A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
La missione archeologica finanziata da Sapienza ha evidenziato la presenza della più antica zona...
Geografia e Storia

Non solo acqua: al centro della terra ci sono anche metano e idrogeno molecolare
Foto a - Microfotografia del diamante studiato – foto Margo Regier Lo studio pubblicato...
Astronomia e Spazio

Scoperto un segnale gravitazionale anomalo generato dalla fusione "istantanea" di due buchi neri
Il 21 maggio 2019 i due interferometri LIGO, negli USA, e...

Ovospace: l’esperimento della Sapienza...
L’esperimento è stato lanciato tramite razzo vettore sulla...
Scienze Naturali e Ambiente

I fiumi 'respirano': ecosistemi fluviali cruciali nel ciclo del carbonio
Anche i fiumi ‘respirano’, giocando un ruolo centrale nel ciclo del...