Stampa questa pagina

Il Nucleo della Terra, che temperatura ha?

Due Scienziati del Lawrence Livermore National Laboratory (University of California) USA, han potuto replicare le pressioni presenti all'interno della Terra vicino al nucleo, determinando il punto di fusione del ferro a tali condizioni.

Il ferro presente nel nucleo della Terra è sottoposto ad una enorme pressione e ad alte temperature. grazie a dati indiretti si ipotizza con buona probabilità che il nucleo interno della Terra sia solido, in una fase cristallina molto particolare.

 


Due scienziati del Lawrence Livermore National Laboratory, grazie ad un nuovo strumento capace di generare altissime pressioni simili a quelle dell'interno della Terra, hanno potuto osservare a quali temperature e quali condizioni il ferro passasse dallo stato solido a quello liquido.

Sottoponendo un campione di ferro fino a pressioni di 400 GPa (58 milione PSI - la pressione all'interno del nucleo si stimi sia di 361 GPa) i fisici Jeffrey Nguyen e Neil Holmes hanno potuto misurare il punto di fusione del ferro.

Conoscendo il punto di fusione, si può risalire alla temperatura del nucleo della Terra. I dati raccolti hanno fatto notare che il ferro all'interno della Terra fonde ad una pressione di 225 GPa (o 32 milione libbre per pollice quadrato) a circa 5.100 gradi kelvins (8.720 gradi Fahrenheit).

Le misurazioni precedenti differivano di circa 2'000 gradi Kelvins e portavano il ferro ad avere completamente una struttura cristallina differente.

 

Link approfondimento:
sito Lawrence Livermore National Laboratory

Autore: Nicola Cosanni

 

Ultima modifica il Sabato, 11 Agosto 2012 16:45
Vota questo articolo
(0 Voti)