"Liaison" galattica per ALMA

Agnese Cerroni 26 Giu 2017

L'osservatorio ESO studia le relazioni tra una galassia attiva al centro del cluster Phoenix e il suo inquilino "mangia materia", fornendo nuovi elementi a sostegno della teoria per cui il buco nero e la galassia ospite evolvono di pari passo

Gli scienziati lo sospettavano da tempo: i buchi neri supermassicci evolvono di pari passo alle galassie che li ospitano e ne plasmano il destino. Gli interrogativi ora riguardano il “come” questi affascinanti oggetti interagiscano con l’ambiente circostante e condizionino la crescita delle galassie che abitano. Una risposta sta tentando di fornirla l’osservatorio ALMA – Atacama Large Millimeter/Submillimeter Array – il radiointerferometro dell’ESO operante nel millimetrico e nel submillimetrico, che ha “drizzato” le antenne rivolgendo lo sguardo al cluster Phoenix, con l’obiettivo di studiare i rapporti tra la galassia attiva al centro dell’ammasso e il suo buco nero supermassiccio.

Phoenix – il maggiore cluster fonte di raggi X ad oggi conosciuto - è formato da una “famiglia” di galassie prolifiche: quella tenuta d’occhio da ALMA è particolarmente energica e ospita regioni di formazione stellare di massa compresa tra 500 e 800 masse solari per anno – il che la rende la più estesa nursery mai individuata al di sotto di un redshift z=1.
La fucina di astri è alimentata con un serbatoio di gas molecolare freddo che accende le stelle neonate e nutre il black hole, che a sua volta emette potenti geyser radio che si espandono nell’ambiente circostante e danno vita a “bolle” giganti che avvolgono i poli del getto. Stando alle attuali conoscenze, gli AGN – active galactic nuclei, ovvero i gruppi stellari il cui centro è particolarmente luminoso, come nel caso di quello osservato da ALMA – brillano e crescono condizionati dal comportamento “ingordo” del “mangia materia” centrale: la radiazione prodotta e il materiale espulso dal buco nero, sotto forma di enorme getto radio bipolare, sarebbero in grado di influenzare (agendo sul gas molecolare) il tasso di produzione stellare e il destino della galassia ospite. I dettagli del processo di interazione buco nero supermassiccio/galassia erano previsti ma difficili da osservare. L’occhio di ALMA invece ha individuato i filamenti di gas molecolare (estesi per 30/60 mila anni luce) che circondano le bolle radio prodotte dal black hole. Per il team che ha raccolto i dati di ALMA, queste informazioni suggeriscono che le nubi di gas molecolare sono gonfiate dalle bolle radio (prodotte quindi indirettamente dal buco nero) o si sono formate per l’instabilità indotta dalla presenza del buco nero. In entrambi i casi, ALMA ha dato prova che il gas che accende le stelle è tenuto sotto scacco dal comportamento del “mangia energia”.

Ultima modifica il Martedì, 27 Giugno 2017 18:07
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery