Giugno 2020

 



A Bochum-based team intends to use organoids from stem cells to study the progression of Sars-CoV-2 infection and to identify antiviral substances.

In order to study the details of the infection with the novel corona virus Sars-Cov-2 under the most natural conditions, a research team at Ruhr-Universität Bochum (RUB) is growing human lung organoids from stem cells. This method also enables them to carry out tests with various active substances in a high-throughput screening. The project “Analysis of Sars-Cov-2 infected human lung organoids”, Organsars for short, is headed by associate professor Dr. Thorsten Müller und Professor Stephanie Pfänder and will be funded by the Federal Ministry of Education and Research for one and a half years from 1 June 2020.

Investigating complex interactions of different cell types

Similar to an embryo, organoids grow from induced pluripotent stem cells. They have several advantages over previously used animal models and cell cultures based on human lung tissue from biopsies: they are derived from human cells, can be produced in large quantities and all have the same genetic background. “As a result, there are no differences between them, such as would be caused by different donors,” explains Thorsten Müller, head of the Cell Signalling research group at the Chair of Molecular Biochemistry of the RUB and Groupleader at the Institute of Psychiatric Phenomics and Genomics of LMU University Hospital.

Pubblicato in Scienceonline



Heidelberg researchers study the influence of an epigenetic factor on memory performance

Selectively increasing the levels of a certain protein in nerve cells that play a key role in memory storage boosts memory performance, as demonstrated in experiments on mice by a group of scientists at Heidelberg University led by Dr Ana Oliveira. The responsible protein is Dnmt3a2 – a so-called epigenetic factor that chemically modifies the genome and thus influences memory processes. By increasing the levels of Dnmt3a2, the researchers from the Interdisciplinary Center for Neurosciences were able to modulate the reactivation of the relevant neurons, quite precisely in fact.

Over the course of life, a multitude of memories are stored. It is currently thought that each memory has its individual representation in the brain, coded by neurons that are active when new information is acquired. “This representation is like a puzzle made up of many parts, in this case a pattern of nerve cells that encode the information,” explains the researcher. “To recall a memory, a sufficient amount of the relevant neurons in the brain must be reactivated to put the pieces of the puzzle back together and recreate the whole.”

Pubblicato in Scienceonline

Grapical abstract


Un team di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar, Igg), ha spiegato i fattori che hanno reso particolarmente limpidi i canali della Laguna durante il lockdown imposto dall’epidemia di Covid-19. La ricerca, pubblicata su Science of the Total Environment, è stata realizzata grazie alle immagini dei satelliti Sentinel-2 della missione Copernicus.

Uno studio condotto da ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche degli Istituti di Scienze marine (Cnr-Ismar) e di Geoscienze e georisorse (Cnr-Igg), pubblicato su Science of the Total Environment, spiega i fenomeni osservati in Laguna di Venezia durante il lockdown, analizzando le diverse componenti in grado di influenzare la torbidità dell’acqua. Fra queste, la riduzione del moto ondoso conseguente alla contrazione del traffico acqueo nei canali di Venezia e della Laguna, l’assenza di precipitazioni sul bacino scolante, la stagionalità del ciclo di crescita del fitoplancton e l’assenza di moto ondoso indotto dal vento. Inoltre, in questo periodo, nel centro storico ha inciso anche la diminuzione della quantità di scarichi urbani dovuta alla mancanza del carico turistico che di solito invade la città in maniera pressoché continua.

Pubblicato in Ambiente



La carcassa di uno squalo Mako (Isurus oxyrinchus) di circa 4 metri, una femmina adulta di oltre 30 anni di età, è stata sequestrata dalle forze dell’ordine di Catania nei giorni scorsi prima di essere venduta illegalmente da un commerciante all’ingrosso del pesce probabilmente come pesce spada. La pratica di pesca e commercio illegale sta mettendo a serio rischio la sopravvivenza della specie nel Mediterraneo.

L’esemplare, privo di testa, è stato rinvenuto dalle forze dell’ordine di Catania all’interno di una cella frigorifera di un commerciante all’ingrosso di pesce, presso il MAAS di Catania. Pochi giorni prima, il 23 maggio, c’era stata la segnalazione di uno squalo mako, pescato e sbarcato illegalmente da un peschereccio proprio di Catania. La specie protetta stava per essere venduta, probabilmente come pesce spada o altra specie per la quale il commercio è permesso, mettendo in luce l’ulteriore problema diffuso in Italia della frode alimentare che danneggia squali e consumatori. Secondo la guardia costiera italiana, infatti, lo squalo venduto come pesce spada è una delle tre frodi di pesca più comuni nel nostro Paese.

Pubblicato in Ambiente


Lo studio firmato Sapienza identifica nel patrimonio genetico del piccolo animale il segreto per la comprensione degli intricati meccanismi legati alla comparsa di nuove specie I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Biology and Evolution.


Secondo il calendario cinese, il 2020 è l’anno del Topo e la rivista Molecular Biology and Evolution ha voluto celebrare questo avvenimento dedicando una particolare attenzione scientifica agli studi sulla genetica evolutiva di ratti e topi. Fra questi, è stato selezionato e pubblicato il lavoro del gruppo di ricerca coordinato da Riccardo Castiglia del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza, riguardante l’evoluzione in Mus domesticus, anche detto topolino delle case o topo domestico, nell’arcipelago delle Isole Eolie (Sicilia).

Lo studio, per mezzo di tecniche di sequenziamento genetico di ultima generazione (Next Generation Sequencing, NGS), ha analizzato da un nuovo punto di vista la straordinaria diversità cromosomica delle popolazioni del topolino delle case che vivono nell’arcipelago. La particolarità genetica di questo animale è il risultato di una millenaria convivenza con l’uomo che avrebbe avuto quindi un ruolo determinate nel suo processo evolutivo.

Pubblicato in Ambiente

 

 


Il professore Roberto Pedrinelli dell’Università di Pisa fra gli autori della ricerca pubblicata sull’European Heart Journal che ha analizzato i dati su una settimana campione a marzo paragonandoli a quelli dell’anno precedente


La pandemia Covid-19 in Italia ha fatto registrare una riduzione del 48,4% dei ricoveri per infarto miocardico acuto. Il dato arriva da una ricerca appena pubblicata sull’European Heart Journal che ha analizzato il numero dei ricoveri nelle unità di terapia intensiva coronarica di 54 strutture cardiologiche universitarie italiane associate nel “CCU (Coronary Care Unit) Academy Investigator Group” per la settimana dal 12 al 19 marzo 2020 paragonandoli a quelli della stessa settimana dell’anno precedente.

Pubblicato in Medicina
Lunedì, 01 Giugno 2020 07:48

Coronavirus: fumatori più a rischio



Il fumo di sigaretta è il più rilevante fattore di rischio per quanto riguarda i tumori e molte altre patologie, come le infezioni respiratorie. Come dimostrato da studi scientifici condotti recentemente in Cina e come riporta l’Istituto Superiore di Sanità nel suo comunicato stampa i fumatori risultano più a rischio in caso di infezione da COVID-19.

È stata stimata per loro una probabilità di almeno 3 volte superiore a quella dei non fumatori di sviluppare una polmonite severa ma non solo, il rischio di aver bisogno della terapia intensiva e della ventilazione meccanica è doppio rispetto a chi non ha mai fumato.


COVID-19 E FUMATORI


Fumare altera la funzionalità polmonare e rende più difficile al corpo combattere contro le infezioni. Il consumo di tabacco è nocivo per tutto l’organismo, soprattutto a livello respiratorio e cardiovascolare. Malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, malattie respiratorie croniche, cancro sono alcune delle conseguenze legate all’uso di tabacco. Queste condizioni rendono più vulnerabili al virus, ma non solo, predispongono anche a sviluppare sintomi più severi, andando anche incontro alla morte. L’impatto della malattia sui fumatori risulta quindi più alto rispetto a chi non fuma. Una volta che il fumatore contrae la malattia va incontro a un rischio maggiore di sviluppare complicanze e aver bisogno della terapia intensiva, vista la salute dei polmoni già compromessa.

Il virus che causa l’infezione (SARS-Cov-2) appartiene alla stessa famiglia di MERS-Cov e SARS-Cov, entrambi associati a complicanze a livello cardiovascolare, oltre che respiratorio. Questa correlazione risulta molto importante poiché l’infezione da Covid-19 può avere effetti anche sulle malattie cardiovascolari preesistenti, aggravandole. I fumatori con malattie cardiovascolari che contraggono la malattia risultano quindi ancora più vulnerabili.


Covid-19 e Nicotina

Non solo tabacco, anche le diverse sostanze contenute nelle sigarette sono state oggetto di studi riguardanti la correlazione con l’infezione da Covid-19. La nicotina, che influenza sistema cardiovascolare e nervoso e induce dipendenza, è stata oggetto di dibattito, a causa di uno studio osservazionale francese che ha ipotizzato potesse avere un effetto positivo contro la malattia. Studi approfonditi sono ancora in corso, recenti pubblicazioni riportano risultati differenti, evidenziando quanto la nicotina abbia conseguenze dirette sull’organismo favorendo la diffusione del virus.

 
I fumatori presentano un rischio superiore di contrarre infezioni e malattie respiratorie rispetto ai non fumatori, ma non solo, hanno anche probabilità maggiori di sviluppare complicanze, fra loro è stato rilevato anche un incremento della mortalità.

Questa suscettibilità a sviluppare infezioni dipende da molti fattori, è principalmente legato all’alterazione strutturale provocata dall’utilizzo del tabacco e alle difese immunitarie dell’individuo.

Alterazioni strutturali: il fumo di tabacco, così come i numerosi componenti presenti nella sigaretta, produce dei cambiamenti strutturali a livello delle vie respiratorie, modificando la permeabilità delle mucose e portando alla distruzione dell’epitelio respiratorio, che ha proprio la funzione di protezione, favorendo le infiammazioni.

Sistema immunitario: fumare indebolisce la funzione di difesa delle cellule immunitarie con effetto negativo sulla produzione di anticorpi. Intacca le difese di gola e bronchi facilitando le infezioni da virus e batteri. Il rischio di sviluppare infezioni è doppio rispetto ai non fumatori.


NON SOLO POLMONI, UN RISCHIO PER TUTTO L’ORGANISMO


Il fumo rappresenta più rilavante fattore di rischio per il tumore del polmone, l’85-90% di tutti i carcinomi polmonari è attribuibile ad esso. Anche l’esposizione al fumo passivo aumenta il rischio di sviluppare la neoplasia. Aumenta anche il rischio di sviluppare tumori della vescica, del fegato, della laringe, dell'esofago e del pancreas.

Essere fumatori predispone anche allo sviluppo di malattie cardiovascolari. Non solo il tabacco, tutte le sostanze presenti in una sigaretta sono nocive.

In una sigaretta, oltre al tabacco ci sono diverse sostanze: il catrame, la nicotina, il monossido di carbonio e diversi agenti ossidanti, sostanze irritanti che causano infiammazione a livello bronchiale.

Il catrame contiene sostanze cancerogene che si depositano nei polmoni e nelle vie respiratorie, e sostanze irritanti che favoriscono le infezioni e lo sviluppo di malattie croniche respiratorie.

La nicotina porta ad un significativo aumento di frequenza cardiaca e pressione arteriosa, il monossido di carbonio riduce l’ossidazione dei tessutisi sostituendosi all’ossigeno trasportato dai globuli rossi. Insieme, queste due sostanze, danneggiano la parete delle arterie, aumentando il rischio di occlusione. Il fumo accelera anche l’invecchiamento della pelle e, se protratto a lungo, aumenta anche il rischio di declino mentale.

SMETTERE DI FUMARE


Il fumo di tabacco causa nel mondo più di 8 milioni di morti l’anno, fa più vittime di AIDS, malaria e tubercolosi combinate insieme. È il più rilevante fattore di rischio per il tumore del polmone: ad esso è attribuibile l’85-90% di tutti i tumori polmonari.

In Italia ci sono 11,6 milioni di fumatori, dei quali circa 7 milioni uomini e 4,5 milioni donne. Rappresentano il 22% della popolazione con età superiore ai 15 anni. È un problema che riguarda anche i giovanissimi, si inizia presto, tra i 10 e i 13 anni. Nel nostro Paese 1 giovane su 5 lo fa abitualmente, sono soprattutto le ragazze ad essere fumatrici abituali.

Sono tanti i benefici che si possono ottenere scegliendo di smettere, alcuni sono già visibili nei primi 20 minuti o nelle prime settimane:

20 minuti: battito cardiaco e pressione arteriosa migliorano
12 ore: il livello di monossido di carbonio nel sangue si normalizza.
2-12 settimane: migliorano circolazione sanguigna e funzionalità polmonare
1 anno: il rischio di sviluppare problemi cardiaci è pari alla metà del rischio di un fumatore
10 anni: diminuisce sensibilmente la probabilità di sviluppare un tumore ai polmoni, cavo orale, esofago, vescica e cervice.
15 anni: il rischio di sviluppare problemi cardiaci è equivalente a quello di chi non ha mai fumato.

Pubblicato in Medicina

 

 

Dal 2 giugno riaprono al pubblico tutti gli spazi del Sistema Musei in Comune di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Dopo la ripresa delle attività dei Musei Capitolini e del Museo di Roma a Palazzo Braschi, lo scorso 19 maggio, riaprono anche Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura. Dalla stessa data, saranno nuovamente visitabili le aree archeologiche dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana e uscita dal Foro di Cesare su Via dei Fori Imperiali), dalle 08.30 alle 19.15 (ultimo ingresso 18.15), e del Circo Massimo (a esclusione di Circo Maximo Experience), dalle 9.30 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00). Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.

Pubblicato in Arte

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery