Maggio 2021


Uno studio coordinato dal Dipartimento di Fisica della Sapienza fornisce nuove informazioni sulla formazione del buco nero che si trova al centro dalla nostra Galassia. Lo studio suggerisce che il buco nero super massiccio sia il residuo di un insieme di buchi neri più leggeri che, orbitando, hanno perso energia fino a fondersi. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.


Sagittarius A* (Sgr A*) è una intensa sorgente di onde radio molto compatta, situata al centro della Via Lattea, e nello specifico, nella costellazione del Sagittario. Sgr A* è anche il punto della nostra Galassia in cui si trova un oggetto estremamente compatto - 4 milioni di volte più massiccio del Sole - un componente caratteristico dei centri di molte galassie ellittiche e spirali.

L’identificazione di questo “mostro celeste” ha fatto vincere il premio Nobel 2020 per la fisica agli scienziati R. Genzel e A. Ghez, che hanno effettuato misurazioni dei movimenti delle stelle nella regione centrale della Galassia così precise da contribuire a dimostrare l’esistenza di questo oggetto, molto probabilmente assimilabile a un buco nero supermassiccio.

Pubblicato in Astrofisica

 


Un gruppo di studiosi sta testando, con risultati promettenti in termini di accuratezza, nuovi protocolli per l’analisi dei campioni biologici di più persone con singoli test: un approccio che potrebbe adattarsi ai controlli nelle scuole e in tutti quei contesti in cui sia necessario poter testare rapidamente un numero elevato di individui.
Nuove tecniche per realizzare efficaci screening di gruppo e aumentare così la capacità di analisi dei tamponi per la rilevazione del coronavirus SARS-CoV-2. È la sperimentazione che stanno realizzando studiosi del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione “Guglielmo Marconi” dell’Università di Bologna, dell’Unità Operativa di Microbiologia, afferente al Dipartimento Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale ed attiva presso il Laboratorio Unico di Pievesestina dell'AUSL Romagna e dell’Istituto di Comunicazioni e Navigazione del Centro Aerospaziale Tedesco (DLR), con il supporto dell’azienda italiana COPAN, leader nella produzione di dispositivi per la gestione di campioni biologici.

Pubblicato in Medicina
Giovedì, 13 Maggio 2021 11:49

Insieme per la prevenzione cardiovascolare


Il Cnr e la Siprec esportano in Europa un nuovo modo di informare gli alunni sulla sana alimentazione e sul corretto stile di vita da seguire per non incorrere in patologie cardiache. Il progetto "Doctors, teachers, students, film-makers, and journalists allied in cardiovascular prevention" è stato pubblicato sulla rivista Annals of Public Health and Research.
La Dieta mediterranea è considerata un regime alimentare ricco di effetti benefici per l’organismo. La diffusione del junk food e del consumo di cibi lontani dalla tradizione gastronomica italiana ha però allontanato molti giovani dall’assunzione dei prodotti tipici di questo stile alimentare. Ciò, inevitabilmente, predispone a fattori di rischio cardiovascolare, a partire dall’obesità già in età adolescenziale, problema per cui l’Italia ha il triste primato in Europa, con conseguente insorgenza in età adulta di molte patologie, quali diabete, infarto, ictus e alcuni tipi di tumore.

Pubblicato in Medicina


Team di ricercatori internazionale scoprono una ridotta connettività tra specifici network cerebrali alla base delle psicosi post-partum.
La psicosi post-partum è una patologia rara ma estremamente grave che colpisce le donne nelle prime settimane dopo il parto. I sintomi sono variabili, e possono includere elazione del tono dell’umore (mania), depressione, confusione fino ad allucinazioni e deliri. Sebbene il disturbo colpisca solo una neo-mamma su 1000, la psicosi post-partum è più frequente nelle madri con una storia di disturbo bipolare o schizoaffettivo.
Il ruolo della connettività cerebrale non è stato ancora del tutto chiarito, ed al momento non ci sono marker biologici che possano aiutare a distinguere le donne che andranno incontro allo sviluppo della patologia da quello che non manifesteranno i sintomi. Lo studio Altered dynamics of the prefrontal networks are associated with the risk for postpartum psychosis: a functional Magnetic Resonance Imaging study condotto da ricercatori dall’Università di Padova in collaborazione con il King’s College di Londra, pubblicato nella rivista Translational Psychiatry, rivela come piccole differenze nella connettività cerebrale potrebbero offrire un segno precoce del rischio di psicosi post-partum nelle donne.

Pubblicato in Medicina


In una ricerca condotta all’IFOM di Milano con la collaborazione dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università degli Studi di Padova è stato identificato un meccanismo regolatore di caratteristiche epigenetiche trasversali a tutti i tipi di tumori al colon-retto esaminati. L’incidenza di questa patologia nel mondo occidentale è al secondo posto per diffusione e mortalità. Nello studio i ricercatori hanno utilizzato i cosiddetti “tumoroidi”, un modello sperimentale innovativo, ponendo con questo le basi per contrastare la farmacoresistenza sviluppando approcci terapeutici contro lo sviluppo di recidive. I risultati, recentemente pubblicati sull’autorevole rivista scientifica Nature Communications, sono stati ottenuti grazie anche al generoso sostegno di Fondazione AIRC.

Pubblicato in Medicina


Secondo l'intesa tra Demanio, Sapienza, Tor Vergata e Tuscia, partirà un progetto per riqualificare Villa Caetani e il Casino Inglese, nel Borgo di Fogliano, destinandoli a nuove funzioni in chiave scientifico-culturale e in particolare alla creazione di un centro di ricerca applicata per la conservazione della biodiversità.
L'Agenzia del Demanio e le università Sapienza, Tor Vergata e Tuscia hanno firmato un’intesa istituzionale per la rifunzionalizzazione e la valorizzazione di due immobili di pregio storico-artistico all’interno della Riserva Naturale Unesco del Parco Nazionale del Circeo. Si tratta della prestigiosa Villa Caetani e del Casino Inglese, in consegna al Reparto per la Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri Forestali nel Borgo di Fogliano, in provincia di Latina. L’accordo quadro prevede infatti la definizione di un progetto condiviso di valorizzazione secondo criteri gestionali e funzionalmente compatibili con gli utilizzi istituzionali già presenti nell’ambito del Borgo e con le prescrizioni di tutela paesaggistico-ambientale e storico-architettoniche esistenti.

Pubblicato in Ambiente
Mercoledì, 12 Maggio 2021 12:45

Nuovo programma per la menopausa

La menopausa non è più considerata la “fine della giovinezza”, concetto che via via si è modificato data la longevità della donna e il ruolo che la vede protagonista non solo come madre. Oggi la donna in menopausa è una persona dinamica e pienamente inserita nella società, indispensabile sul piano sociale ed economico, nonostante la riduzione drastica degli estrogeni produca sintomi fastidiosi e aumenti alcuni rischi per la salute, compreso quello cardiovascolare. Durante questo periodo della vita, la donna deve fare più attenzione al proprio stile di vita e all’alimentazione. Per questo motivo gli esperti medici del portale Educazione Nutrizionale Grana Padano (ENGP) hanno realizzato due programmi dedicati a donne senza particolari patologie ma in menopausa: “Calorie & Menu per la menopausa” e “Dieta L.O.Ve. per la menopausa”, che prevedono rispettivamente una dieta alimentare per donne onnivore e una per latto ovo-vegetariane, unitamente a un programma di attività fisica adatto a migliorare la salute in questa fase della vita, subito disponibili su ogni dispositivo.

Pubblicato in Medicina


Per la prima volta, un gruppo di studiosi ha sequenziato l’intero genoma di un campione di persone “over 105”, rilevando la presenza di alcune variazioni genetiche che potrebbero favorire una maggiore efficienza nei processi cellulari di risposta in caso di danno al DNA.


Le persone che arrivano a vivere più di 105 anni tendono ad avere un background genetico che renderebbe il loro organismo più efficiente nella riparazione del DNA: un processo fondamentale delle cellule che protegge il genoma da danni e mutazioni dannose. Lo riporta uno studio pubblicato sulla rivista eLife e realizzato da un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna. Per arrivare a questi risultati, i ricercatori hanno per la prima volta sequenziato l’intero genoma di una coorte di persone caratterizzate da “estrema longevità”, con l’obiettivo di individuare gli elementi genetici che permettono di limitare i disturbi legati all’età e avere quindi una vita tanto lunga. "L'invecchiamento è un fattore di rischio comune per diverse malattie e condizioni croniche", spiega Paolo Garagnani, professore al Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna e primo autore dello studio. "Per questo, abbiamo scelto di studiare le caratteristiche genetiche di un gruppo di persone che sono arrivate a superare i 105 anni di età, mettendole a confronto con un gruppo di adulti provenienti dallo stesso territorio".

Pubblicato in Genetica


Dall’analisi delle più antiche sequenze di DNA rinvenute in territorio calabro, risalenti ad oltre 3500 anni fa, sono emersi legami genetici con popolazioni siciliane vissute tra il Neolitico e l’Età del Bronzo.
Già durante l’Età del Bronzo esistevano scambi e forti legami tra le popolazioni che abitavano la Calabria tirrenica e quelle della Sicilia settentrionale. A rivelarlo è l’analisi di molecole di DNA estratte da resti ossei risalenti ad oltre 3500 anni fa e rinvenuti nel sito di Grotta della Monaca, in provincia di Cosenza. Gli esiti della ricerca – guidata dal team del Laboratorio del DNA Antico (aDNALab) dell’Università di Bologna – sono stati pubblicati sulla rivista Genes.


“Queste sequenze di DNA antico rappresentano la prima evidenza archeogenetica mai attestata in Calabria, nonché una tra le più antiche identificate nel Sud Italia”, dice Francesco Fontani, dottorando al Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna e co-primo autore dello studio. “Questa analisi ha permesso di evidenziare un legame genetico, trasmesso per via materna, tra le comunità di Grotta delle Monaca e le popolazioni coeve della Sicilia vissute tra il Neolitico e l’Età del Bronzo”.

Pubblicato in Antropologia



La ricerca, condotta da un team di scienziati dell’Università di Torino (MBC) e del VIB-KU Leuven, può aprire nuove strade nella gestione delle infezioni
Venerdì 7 maggio 2021, sulla rivista Science Advances, è stata pubblicata la ricerca Macrophage miR-210 induction and metabolic reprogramming in response to pathogen interaction boost life-threatening inflammation, condotta dal team del Prof. Massimiliano Mazzone (VIB-KU Leuven e Università di Torino) in collaborazione con la Prof.ssa Daniela Taverna (Università di Torino) e il Dr. Federico Virga (Università di Torino e VIB-KU Leuven).

 Lo studio ha analizzato i macrofagi, un tipo specifico di globuli bianchi che forma la prima linea di difesa contro gli agenti patogeni. In particolare, il team ha identificato la molecola miR-210 come un regolatore chiave della risposta infiammatoria dei macrofagi a batteri, parassiti e proteine virali. Più nel dettaglio i ricercatori hanno dimostrato che, durante la sepsi e nel corso di diverse infezioni, il miR-210 favorisce uno stato infiammatorio dannoso per l’organismo.

 I macrofagi sono tra i principali attori nella lotta contro gli agenti patogeni come batteri, parassiti e virus. Da un lato, l'attivazione dei macrofagi è essenziale per avviare e coordinare la risposta immunitaria per proteggere l’individuo dall'attacco microbico. Dall'altro lato però, possono contribuire ad uno stato infiammatorio esacerbato portando al danneggiamento e alla disfunzione di diversi organi.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery