100 ANNI del Volo Nicola Cosanni Chi è stato il primo? Come si chiamava il primo aeroplano a motore? Da chi è stato costruito e dove?
Dopo 100 anni l'uomo ha conquistato la superficie lunare, grazie a quasi un giocattolo costruito per un sogno, volare con un mezzo più pesante dell'aria! L'aeroplano!
|

|

|
Ed Ancora...
Funghi e biotecnologie Claudia Crestini Emergenza Malattie Sessualmente Trasmesse Guido Donati Laurea Honoris Causa Prof. Kyriacos Costa Nicolaou Comunicato stampa Ufficio Stampa Università "La Sapienza" Il primo documento sul potere degli antibiotici, 50 anni prima di Fleming! Piero Palumbo La storia dell'orecchio di Mozart Marina Pinto
|

|
Inaugurato il centro della scienza Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia (POST) Paola Franz Il giorno 17 dicembre 2003, alle ore 12 è stato inaugurato il centro della scienza - Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia (POST), erano presenti il prof. Edoardo Boncinelli, direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, il prof. Enrico Alleva, Direttore del Laboratorio di Fisiopatolologia di Organo e Sistema dell'Istituto Superiore di Sanità, il prof. Roberto Battiston, Direttore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Perugia e presidente del comitato scientifico del POST, l'astronauta italiano Roberto Vittori, l'assessore alle politiche culturali del Comune di Perugia, d.ssa Anna Calabro Rossetto e molte altre autorità.
|

|
Cos'é la Bioetica Roberto Bucci Bioetica, salute, health promotion: le implicazioni derivanti da diverse possibili interpretazioni dei fenomeni biologici e delle risposte della scienza medica.
|

|
Responsabilità per tumori da Amianto Anna Maria Daniele Nel luglio del 2002 la Corte di Cassazione si è occupata di un argomento di notevole complessità e attualità. È stata sottoposto alla sua attenzione, precisamente, il problema dei "tumori professionali", in particolare modo, del tumore polmonare e del mesotelio da amianto.
|

|
Dai un nome alla prima Sonda che atterrerà su di una cometa! Nicola Cosanni Nel 2004, dalla base europea di Kourou in Guyana francese, prenderà il via la Missione Rosetta. La sonda sarà il primo oggetto costruito dall'uomo a posarsi su di una cometa ed effettuare una trivellazione! C'è solo un problema non ha un Nome! E' stato indetto un concorso rivolto ai giovani tra i 12 e 25 anni per darle un nome! Premio: viaggio per assistere al lancio nella base europea di Kourou in Guyana francese! Photo: Courtesy ESA-ASI, copyright e tutti i diritti riservati!
|

|
Lhc Grid computing va Online Comunicato stampa Cern-Infn La comunità dei fisici delle particelle ha annunciato il lancio della prima fase di Lhc computing Grid (Lcg). Lcg è progettato per elaborare le quantità di dati senza precedenti che saranno prodotti dagli esperimenti in corso al Cern presso il Large Hadron Collider (Lhc) a partire dal 2007.
|

|
La Patata, questa Sconosciuta Isabella Narcisi Una storia recente ma intensa: dopo aver sollevato l'uomo dalle carestie è diventato oggi il "passatempo" dei fast-food.
|

|
Fotointerpretazione Carlo Di Nino Le fotografie aeree inizialmente utilizzate solo per scopi militari, trovano oggi sempre più frequente applicazione in campi diversi, che vanno dalla geologia in generale all'ingegneria civile, alla pedologia, alle scienze forestali, all'archeologia alla sociologia e all'individuazione di inquinamenti sia nelle acque continentali e marine che nell'atmosfera.
|

|
Fibrosi Cistica Barbaro Antonio I geni sono sequenze di acido nucleico ( DNA ) che raggruppate in unità operative lungo i cromosomi regolano la produzione delle proteine, sia strutturali che funzionali. Per strutturali si intendono quelle proteine che vanno a costituire organi o apparati ( es.- apparato scheletrico, renale, ecc.) , per funzionali quelle che svolgono una funzione biochimica nel meccanismo vitale degli organismi, ( Es. enzimi, emoglobina, immunoglobuline, ecc.)
|

|
Il drammatico segreto di James Barry Massimo Biondi James Barry, di origine scozzese, aveva un'intelligenza assai viva e un'indomita passione per la medicina. Lo dimostra il fatto che riuscì a laurearsi a soli 17 anni, nel 1812, a Edimburgo, con un lavoro sull'ernia inguinale, che oltretutto lasciava presagire una pronunciata predilezione per la chirurgia.
|

|
Vola l'aereo senza pilota di ultima generazione Comunicato Stampa Galileo Avionica Il 1 Dicembre 2003 sul Poligono Sperimentale Interforze del Salto di Quirra, in Sardegna, è stato effettuato, con successo, il primo volo del FALCO, velivolo senza pilota di nuova concezione, interamente progettato e realizzato in Italia da Galileo Avionica, una società di Finmeccanica.
|