Bladder tumours reduced by 90% using nanorobots
Bladder cancer has one of the highest incidence rates in the world and ranks as the fourth most common tumour in men. Despite its relatively low mortality rate, nearly half of bladder tumours resurface within 5 years, requiring ongoing patient monitoring. Frequent hospital visits and the need for repeat treatments contribute to making this type of cancer one of the most expensive to cure.While current treatments involving direct drug administration into the bladder show good survival rates, their therapeutic efficacy remains low. A promising alternative involves the use of nanoparticles capable of delivering therapeutic agents directly to the tumour. In particular, nanorobots—nanoparticles endowed with the ability to self-propel within the body—are noteworthy.
Medicina

Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr: è possibile una vaccinazione personalizzata? Uno studio rappresenta un primo passo per la prevenzione e la cura della malattia
La ricerca, coordinata dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza, Azienda...

I benefici cardiovascolari dell'idrossitirosolo
Pubblicato da un team internazionale di ricercatori, tra...
Paleontologia

Ercolano - La caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.c. ha trasformato il cervello umano in vetro
Lo scheletro del guardiano nel suo letto di legno presso Collegium Augustalium, nel Parco...
Geografia e Storia

Oscillazioni termiche ed eventi estremi mettono a rischio gli ecosistemi marini
Lo studio condotto a Calafuria (Livorno) dall’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

Cambiamento climatico: rondini più piccole ma non per selezione naturale
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Milano ha esaminato le dimensioni...