Ultimi Articoli

Inflammation may explain stomach problems in psoriasis sufferers

Inflammation may explain stomach problems in psoriasis sufferers

21 Gennaio 2025

People with the skin condition psoriasis often have invisible inflammation...

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

17 Gennaio 2025

La vela con il sistema di trasmissione, composto da emettitori...

Università Statale di Milano: innovativo studio “in vivo” su come migrano le cellule tumorali

Università Statale di Milano: innovativo studio “in vivo” su come migrano le cellule tumorali

16 Gennaio 2025

Un team di scienziati coordinati dall’Università Statale di Milano ha...

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

16 Gennaio 2025

Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la...

Sicilia, quasi una “California d’Italia”

Sicilia, quasi una “California d’Italia”

16 Gennaio 2025

Sull'isola tutti gli effetti drammatici dell'anno più caldo mai registrato...

Hepatitis E vaccination is effective in an epidemic

Hepatitis E vaccination is effective in an epidemic

15 Gennaio 2025

Hepatitis E, a potentially serious viral liver disease, is transmitted...

Chemistry Inorganic and biocatalysts work together to reduce CO-2

Chemistry Inorganic and biocatalysts work together to reduce CO-2

15 Gennaio 2025

In order to recover valuable substances from CO2, it must...

Mercoledì, 13 Settembre 2017

 

Involvement of the retina can take several forms. Wide-angle fundus image (RetCam) of the left eye of a child with congenital Zika syndrome showing large chorioretinal scar in the macular region.

 

100% of Brazilian infants with confirmed and suspected Zika included in two new studies published in the Journal of AAPOS were born with vision problems. Although one of the most serious consequences of the Zika virus (ZIKV) in infants is microcephaly, there is a broad collection of anomalies now known as congenital Zika syndrome (CZS). Some of the most serious are ophthalmologic, including macular scarring, retinal defects, low visual acuity, strabismus, and nystagmus. Two papers published in the Journal of the American Association for Pediatric Ophthalmology and Strabismus (AAPOS) evaluated visual function among infants with suspected and confirmed CZS. Both studies found that while about 40% of patients had ocular abnormalities, 100% of children tested had visual impairment. Thus, cortical visual impairment might be the most common cause of blindness among children with CZS.

Pubblicato in Scienceonline

 

 

Forest fires and wildland fires are common in summer in the  temperate boreal forest, rarer at high altitudes, and unheard of in an ice age at high altitudes – until now.  Evidence of wildfires dating back 20,000 years was recently discovered in the Massif du Queyras, in the heart of the French Alps, 2,240 metres above sea level. The news comes in a joint Canada-France study published in New Phytologist and co-authored by Olivier Blarquez, a geography professor at Université de Montréal, and Christopher Carcaillet, a professor at the École Pratique des Hautes Études, in Paris, and at the Laboratoire d’écologie des hydrosystèmes naturels et anthropisés (CNRS/Université Lyon 1/ENTPE).

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Università Statale di Milano: innovativo studio “in vivo” su come migrano le cellule tumorali

Università Statale di Milano: innovativo studio “in vivo” su come migrano le cellule tumorali

16 Gennaio 2025

Un team di scienziati coordinati dall’Università Statale di Milano ha...

Paleontologia

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...

Geografia e Storia

Come si sono formati gli Appennini? Un approccio innovativo allo studio dei sedimenti consente di ricostruire l’evoluzione della catena montuosa

Come si sono formati gli Appennini? Un approccio innovativo allo studio dei sedimenti consente di ricostruire l’evoluzione della catena montuosa

20 Gennaio 2025

Uno studio recentemente pubblicato su Tectonics e condotto dall’INGV e dalle Università Sapienza e...

Astronomia e Spazio

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

17 Gennaio 2025

La vela con il sistema di trasmissione, composto da emettitori in...

Scienze Naturali e Ambiente

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

16 Gennaio 2025

Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la prima...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery