Ultimi Articoli

The most distant twin of the Milky Way ever observed

The most distant twin of the Milky Way ever observed

24 Aprile 2025

An international team led by the University of Geneva (UNIGE)...

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

24 Aprile 2025

Filtri basati sull'ossido di grafene, un nanomateriale in grado di...

I pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda: una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale

I pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda: una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale

23 Aprile 2025

La ricerca coordinata dall’Università di Pisa pubblicata su Communications Biology....

Alimenti acidi a rischio: elementi tossici da imballaggi di carta riciclata superano i limiti di sicurezza

Alimenti acidi a rischio: elementi tossici da imballaggi di carta riciclata superano i limiti di sicurezza

22 Aprile 2025

L'impiego crescente di carta e cartone riciclati nel packaging alimentare,...

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

22 Aprile 2025

Il metabolismo dei lipidi si configura come un elemento chiave...

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

22 Aprile 2025

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo...

  • 1
  • 2
Venerdì, 10 Marzo 2017

 

In her recent doctoral dissertation, researcher Sanna Heikkinen from the University of Helsinki and Finnish Cancer Registry evaluates the contribution of the use of hormonal contraceptives and hair dyes to the spectrum of breast cancer risk factors. The analysis included self-reported survey data from 8000 breast cancer patients and 20 000 controls from Finland. According to the results, use of hormonal intrauterine device was associated with 52% increased risk of breast cancer in post-menopausal women, when compared to women who had used copper intrauterine device.

Pubblicato in Scienceonline

I risultati dello studio ENEA-Green Cross Italia sulla filiera dell’industria cinematografica

Cinema in Classe AL’intera industria cinematografica mondiale è responsabile del 2 per cento delle emissioni globali di CO2. È quanto emerge dal convegno #CinemaInClasseA, organizzato a Roma da ENEA e Green Cross Italia, che ha analizzato i consumi e le possibilità di risparmio del settore in Italia. “Abbiamo calcolato che i consumi di energia e le relative emissioni si potrebbero ridurre di circa il 20 per cento, se tutte le produzioni cinematografiche adottassero protocolli di sostenibilità per la realizzazione dei propri film”, ha sottolineato Antonio Disi dell’ENEA, coordinatore della Campagna nazionale per l’efficienza energetica Italia in classe A, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA.

Pubblicato in Scienze Naturali

With their measurements and samples, nearly 3,500 schoolchildren have assisted a research study on lakes and global warming, now published in the journal Scientific Reports. The results show that water temperatures generally remain low despite the air becoming warmer. This helps to curb the emission of greenhouse gases. How often is water warmer than air? Gesa Weyhenmeyer, Professor of Aquatic Biogeochemistry at Uppsala University, asked herself this question when she analysed thousands of measurements. They were taken in late summer and autumn 2016 by compulsory school pupils at senior level (years 7–9) from 66 schools in Sweden.

Pubblicato in Scienceonline

 

 

Devil facial tumour disease (DFTD) is a transmissible cancer devastating the Tasmanian devil (Sarcophilus harrisii) population. The cancer cell is the ‘infectious’ agent transmitted as an allograft by biting. Animals usually die within a few months with no evidence of antibody or immune cell responses against the DFTD allograft. This lack of anti-tumour immunity is attributed to an absence of cell surface major histocompatibility complex (MHC)-I molecule expression. While the endangerment of the devil population precludes experimentation on large experimental groups, those examined in our study indicated that immunisation and immunotherapy with DFTD cells expressing surface MHC-I corresponded with effective anti-tumour responses. Tumour engraftment did not occur in one of the five immunised Tasmanian devils, and regression followed therapy of experimentally induced DFTD tumours in three Tasmanian devils. Regression correlated with immune cell infiltration and antibody responses against DFTD cells. These data support the concept that immunisation of devils with DFTD cancer cells can successfully induce humoral responses against DFTD and trigger immune-mediated regression of established tumours. Our findings support the feasibility of a protective DFTD vaccine and ultimately the preservation of the species.

Pubblicato in Scienceonline

In the forthcoming decades, risks of summer fire may increase in Mediterranean Europe. A recent study published in Scientific Reports, led by researchers of the University of Barcelona in collaboration with several other research institutions, shows that the direct effect of climate change in regulating fuel moisture (droughts leading to larger fires) is expected to be dominant, regarding the indirect effect of antecedent climate on fuel load and structure -that is, warmer/drier conditions that determine fuel availability. The researchers drew this conclusion after analyzing a set of empirical models linking the summer Burned Area to the climatic indicators. These models are also promising for developing a seasonal forecast system supporting fire management strategies.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

22 Aprile 2025

Il metabolismo dei lipidi si configura come un elemento chiave...

Paleontologia

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

24 Aprile 2025

Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La mozione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery